Gabriella greison in scena con dove tutto può accadere al teatro

gabriella greison debutta con ‘dove tutto può accadere’

Il teatro Comunale di Gonzaga, situato in provincia di Mantova, ospiterà domani il debutto dello spettacolo ‘Dove tutto può accadere’, interpretato da Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice. Questo evento rappresenta un viaggio straordinario nella mente di Paul Dirac, un luminare che ha saputo tradurre le complessità dell’universo in una formula di rara bellezza. Dirac, insignito del premio Nobel nel 1933, è considerato uno dei fondatori della meccanica quantistica.

un’opera tra scienza e narrazione

Ambientato nella vibrante Londra degli anni ’60 e ’70, lo spettacolo si muove tra arte, cinema e una rivoluzione musicale senza precedenti. La narrazione si intreccia con le sonorità dei Beatles e il silenzio contemplativo che caratterizzava il pensiero di Dirac. L’opera presenta un uomo immerso nella quiete delle sue formule mentre sua figlia cerca risposte a domande esistenziali. Gabriella Greison riesce a combinare rigore scientifico e sensibilità narrativa, esplorando i luoghi significativi per Dirac e raccogliendo frammenti della sua vita quotidiana.

musica e regia: un connubio perfetto

Sul palco, la chitarra elettrica di Luca Pasqua accompagna Greison, reinterpretando con intensità le melodie dei Beatles e creando un’atmosfera musicale avvolgente. La regia è affidata ad Alessandro Spadari, artista e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, che trasforma la scena in un quadro dinamico.

il nuovo libro di gabriella greison

‘Dove tutto può accadere’ coincide anche con l’uscita del tredicesimo libro di Gabriella Greison, pubblicato da Mondadori e disponibile in libreria dall’8 aprile. Questo romanzo nasce dalla stessa ispirazione creativa dello spettacolo ed invita il lettore a prendersi cura dei propri sogni e a riconoscere la scintilla interiore che abita ciascuno.

  • Gabriella Greison (attrice)
  • Luca Pasqua (chitarrista)
  • Alessandro Spadari (regista)
  • Paul Dirac (soggetto dello spettacolo)
  • I Beatles (riferimento musicale)

Nell’attuale contesto tecnologico ed informativo, Gabriella Greison riporta al centro della riflessione l’importanza della fisica quantistica come bussola esistenziale. In questo modo sottolinea che quando ci si affida alla bellezza, realmente tutto può accadere.