Futuramente: idee e innovazione per il futuro delle nuove generazioni

Contenuti dell'articolo

conclusione dell’evento ‘Futuramente’

Si è concluso con grande successo l’evento ‘Futuramente’, organizzato da Giffoni Innovation Hub presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano. Questo incontro ha visto la partecipazione di 1500 giovani in presenza e ha registrato 35.000 visualizzazioni in live streaming da diverse località italiane, segnando un momento significativo per il dialogo tra generazioni.

obiettivi e tematiche trattate

La scelta della location non è stata casuale; l’Università Cattolica ha collaborato attivamente alla creazione di un ambiente formativo che promuove educazione, innovazione e cittadinanza attiva. Durante i vari panel, sono stati affrontati temi quali:

  • Educazione di qualità
  • Parità di genere
  • Lavoro dignitoso
  • Transizione ecologica

protagonismo dei giovani

I veri protagonisti dell’evento sono stati gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, confermando ‘Futuramente’ come uno spazio di ascolto e co-progettazione. Il programma pomeridiano si è concentrato su università e giovani under 30, dando loro la possibilità di esprimere necessità e sogni per un futuro migliore.

ospiti ed esperti coinvolti

A condurre le attività sono state figure carismatiche del panorama giovanile, tra cui:

  • Chiara De Pisa – conduttrice RDS 100% Grandi Successi
  • Iris Di Domenico – creator RDS Next
  • Eman Rus – artista e content creator
  • Jake La Furia – rapper e speaker musicale
  • Pierluigi Sassi – presidente Earth Day Italia
  • Riccardo Pedicone – content creator sul benessere psicologico

sostenibilità e salute mentale

L’evento ha posto una particolare attenzione sulla sostenibilità ambientale attraverso iniziative concrete, come la raccolta di rifiuti abbandonati. Sono state raccolte 1,7 tonnellate di materiali durante le attività svolte in tutta Italia.

Anche la salute mentale è stata al centro delle discussioni, con oltre 300 ragazzi partecipanti a una survey nazionale dedicata a questo tema cruciale. Gli esperti hanno fornito strumenti utili per affrontare il disagio giovanile.

dichiarazione per il futuro dei giovani

Cento ragazzi hanno firmato la “Dichiarazione per il Futuro” durante un webinar focalizzato sugli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), evidenziando l’impegno generazionale verso un futuro più equo e sostenibile.

L’evento ‘Futuramente’ rappresenta quindi un’importante occasione per riflettere sulle sfide contemporanee e sui modi in cui le nuove generazioni possono essere protagoniste attive nel cambiamento sociale ed ecologico.