Futuramente 2025: Milano e l’Università Cattolica verso un futuro condiviso

Contenuti dell'articolo

Il 13 maggio si terrà la seconda edizione di un evento innovativo, ideato da Giffoni Innovation Hub, che mira a connettere giovani, imprese e istituzioni attorno ai temi cruciali del nostro tempo. Questo incontro rappresenta un’importante opportunità per affrontare sfide contemporanee attraverso il dialogo e la co-progettazione.

futuramente 2025: un progetto concreto

Futuramente‘ è l’evento che riunisce le migliori menti della generazione in cambiamento, insieme a università, aziende e innovatori. I temi principali dell’edizione 2025 includono:
– Educazione di qualità
– Parità di genere
– Lavoro dignitoso
– Transizione ecologica
Questi argomenti sono in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030, offrendo uno spazio dove le nuove generazioni possono esprimere le proprie idee per un futuro più giusto e inclusivo.

data e location dell’evento

L’evento avrà luogo il 13 maggio, dalle 9.30 per le scuole secondarie di secondo grado e dalle 14.00 per gli under 35 presso Largo Agostino Gemelli 1 a Milano. La realizzazione è possibile grazie alla collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il patrocinio della Regione Lombardia e del Comune di Milano, oltre al supporto di oltre venti partner tra aziende e fondazioni.

ospiti speciali

  • Eman Rus
  • Chiara De Pisa
  • Iris Di Domenico
  • Beatrice Flammini
  • Eugenio Radin
  • Gianandrea Villa
  • Emmanuel Aiello
  • Roberta Battagli
  • Riccardo Pedicone
  • Benedetta Balestri

suddivisione della giornata: mattina e pomeriggio

L’evento sarà strutturato su due fasi: la mattina dedicata agli studenti delle scuole secondarie con attività formative come ‘FuoriClasse Talks’, mentre il pomeriggio si concentrerà su universitari e giovani adulti attraverso panel, workshop e momenti performativi. Tra i relatori ci saranno figure significative come Jake La Furia , che offrirà una riflessione sul ruolo della cultura urbana.

sostenibilità ed educazione digitale

Saranno presentati anche progetti innovativi come le Metaversiadi , una competizione educativa immersiva, insieme ad interventi da parte di organizzazioni comeBanca Mediolanum , che discuterà opportunità nel campo professionale per i giovani.

conclusioni sull’importanza dell’evento

‘Futuramente 2025’ rappresenta quindi un’importante occasione per comprendere meglio le direzioni future del Paese attraverso le voci dei giovani protagonisti del cambiamento. Per informazioni aggiuntive e registrazioni visitare il sito ufficiale.