Fubine investe due milioni per un parco e un roseto rinnovati

Contenuti dell'articolo

Fubine Monferrato si prepara a inaugurare un nuovo parco che promette di diventare una delle principali attrazioni turistiche della regione. Grazie a un investimento significativo, il progetto punta a valorizzare la bellezza naturale e storica del territorio.

Investimento straordinario per il parco

Un totale di due milioni di euro è stato destinato alla creazione del parco storico Bricherasio, arricchito da una vasta collezione di rose antiche. Questo giardino rappresenta un’opportunità unica per i visitatori, con una varietà di piante senza precedenti in Piemonte.

Dettagli sull’inaugurazione

L’inaugurazione avverrà sabato, con un convegno dedicato alla botanica e alla paesaggistica. Il sindaco Lino Pettazzi, presente all’evento, sottolineerà l’importanza della combinazione tra storia e tecnologia nel progetto. Saranno implementati supporti multimediali e applicazioni che permetteranno ai visitatori di esplorare il parco attraverso la realtà aumentata, offrendo così un’esperienza immersiva durante tutte le stagioni dell’anno.

Un mix di natura e innovazione

Nel corso dei lavori sono state piantate circa 23mila nuove piante, tra cui alberi, arbusti e fiori. La ristrutturazione ha incluso anche la potatura degli alberi esistenti e la rimozione di quelli malandati, contribuendo così a migliorare l’estetica del luogo.

Aspirazioni future per il parco

Pettazzi ha espresso l’auspicio che questo spazio non solo diventi motivo di orgoglio per Fubine, ma che possa rappresentare un vanto per tutto il Monferrato. Per ulteriori informazioni sulle visite al parco è disponibile un sito dedicato.

  • Lino Pettazzi – Sindaco di Fubine Monferrato
  • Partecipanti al convegno sulla botanica e paesaggistica
  • Membri dello staff del parco storico Bricherasio