Frutta e verdura: i bambini scoprono i segreti a Macfrut con Ismea

Contenuti dell'articolo

La manifestazione Macfrut, che si svolgerà dal 6 all’8 maggio 2025, rappresenta un’importante occasione per il settore ortofrutticolo. In tale contesto, Ismea parteciperà attivamente con uno spazio espositivo dedicato, situato nel padiglione D5, stand 067.

Attività per i più giovani

Al centro dell’allestimento ci saranno attività rivolte ai bambini, in particolare legate al programma comunitario “Frutta e Verdura nelle Scuole”. Queste iniziative sono realizzate grazie alla collaborazione scientifica di Crea e dei suoi esperti nel campo degli alimenti e della nutrizione. Sei classi della Scuola primaria “Maria Pascucci” di Santarcangelo di Romagna parteciperanno a laboratori sensoriali e creativi. I bambini, di età compresa tra i 7 e i 9 anni, avranno l’opportunità di esplorare sapori e stagionalità attraverso una mistery box contenente frutta e verdura. Inoltre, saranno coinvolti nella preparazione di merende salutari e nella creazione di disegni ispirati a racconti tematici.

Il progetto educativo

Questo progetto è parte del Programma europeo “Frutta e Verdura nelle Scuole”, promosso dal ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. L’iniziativa ha come obiettivo principale quello di incoraggiare abitudini alimentari salutari tra le famiglie e le comunità scolastiche.

Impegno di Ismea nel comparto ortofrutticolo

La partecipazione a Macfrut evidenzia il costante impegno di Ismea per il settore ortofrutticolo, che rappresenta la prima categoria per valore nella produzione agricola italiana. Nel 2024, l’ortofrutta ha raggiunto un valore complessivo di 17 miliardi di euro, pari al 23% del totale nazionale. L’Italia si distingue come leader europeo in numerose produzioni agricole come mele, uva, kiwi e nocciole.

Aziende attive nel settore

Le circa 258 mila aziende operanti nel settore coltivano oltre un milione di ettari. Insieme alle 1.650 imprese dedicate alla trasformazione ortofrutticola, esse sostengono l’export agroalimentare nazionale con un valore pari a 12,3 miliardi di euro.

Dichiarazioni dei rappresentanti

Sergio Marchi, Direttore Generale di Ismea, ha dichiarato: “Essere presenti a Macfrut al fianco di Crea è un’opportunità concreta per valorizzare il nostro impegno verso la filiera ortofrutticola”. Maria Chiara Zaganelli, Direttore Generale di Crea, ha aggiunto: “La nostra partecipazione mira a integrare ricerca applicata ed educazione per promuovere un’agricoltura moderna e sostenibile.”

  • Sergio Marchi – Direttore Generale Ismea
  • Maria Chiara Zaganelli – Direttore Generale Crea
  • Scuola primaria “Maria Pascucci” – Santarcangelo di Romagna (Fc)
  • Crea – Centro Ricerche Agroalimentari
  • Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste