Formazione qualificata per lavoro domestico con la nuova collaborazione di savia

analisi del lavoro domestico in italia
Il settore del lavoro domestico è considerato strategico, ma presenta ancora numerose problematiche. Un recente studio, intitolato ‘Lavoro domestico e formazione – Strategie per colmare il Gender Gap e valorizzare il welfare per le famiglie’, condotto da Nuova Collaborazione, l’associazione nazionale datori di lavoro domestico, in collaborazione con il Centro di Ricerca Luigi Einaudi di Torino, offre una panoramica dettagliata su questa realtà. L’analisi mette in evidenza la rilevanza di questo settore per il welfare familiare italiano, che continua a essere caratterizzato da irregolarità, salari insufficienti e carichi di lavoro sbilanciati.
problematiche del settore
Secondo Alfredo Savia, presidente di Nuova Collaborazione, il rapporto sottolinea l’importanza di una formazione più qualificata e razionale. Questa dovrebbe avere obiettivi diversi, tra cui la razionalizzazione del mercato del lavoro alla luce dei flussi migratori attuali. Inoltre, è essenziale affrontare le questioni legate al lavoro femminile all’interno delle famiglie.
importanza della formazione professionale
Savia spiega che la formazione professionale dei lavoratori domestici ha un ruolo cruciale nel facilitare il rientro delle donne nel mondo del lavoro o nel recupero parziale della loro carriera. Le proposte formulate sono pertinenti rispetto alla domanda formativa e verranno portate all’attenzione delle istituzioni per ottenere risposte adeguate.
- Alfredo Savia – Presidente di Nuova Collaborazione
- Centro di Ricerca Luigi Einaudi – Torino
- Membri dell’associazione Nuova Collaborazione