Formazione digitale per il Terzo Settore: 179 cooperatori imparano cybersecurity, contabilità e marketing a Firenze


conclusione del progetto “prove tecniche di futuro”


Il progetto formativo <strong>&ldquo;Prove Tecniche di Futuro&rdquo;</strong> ha raggiunto la sua conclusione, segnando un'importante tappa nel rafforzamento delle competenze digitali e professionali dei lavoratori nel settore della cooperazione sociale. Questo programma &egrave; stato selezionato e sostenuto dal <strong>Fondo per la Repubblica Digitale &ndash; Impresa sociale</strong>, con il coordinamento di <strong>Co&amp;So</strong>.

<h3>risultati del progetto</h3>
Nel corso di 12 mesi, sono stati realizzati <strong>22 corsi</strong> che hanno coinvolto quasi <strong>200 lavoratori</strong> provenienti da otto cooperative. Il totale delle ore di formazione ammonta a ben <strong>1918 ore</strong>, durante le quali esperti in diverse aree hanno fornito conoscenze su temi cruciali come:
<ul>
    <li>Sicurezza informatica</li>
    <li>Analisi dei dati</li>
    <li>Rendicontazione</li>
    <li>Marketing digitale</li>
    <li>Piattaforme informatiche</li>
</ul>

<h3>cooperative coinvolte e tematiche trattate</h3>
I partecipanti provengono da cooperative come: <strong>Il Girasole</strong>, <strong>L&rsquo;Abbaino</strong>, <strong>Eda</strong>, <strong>Spes</strong>, <strong>Convoi</strong>, <strong>Odissea</strong>, <strong>Intrecci</strong> e <strong>La spiga di grano</strong>, operanti nelle province di Firenze, Sesto Fiorentino, Pontedera, Capannori, Prato, Pistoia, Lucca e Pisa. Gli argomenti affrontati dai docenti della Scuola Superiore Sant&rsquo;Anna, Ernst &amp; Young, Adiacent, Akeron e Virtualis comprendono:
<ul>
    <li>Pianificazione e monitoraggio delle spese</li>
    <li>Gestione contabile e amministrativa</li>
    <li>Utilizzo di strumenti digitali per la redazione dei bilanci</li>
    <li>Gestione delle campagne social media</li>
    <li>Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO)</li>
</ul>

<h3>dichiarazioni sul progetto</h3>
L'iniziativa ha proposto un modello integrato tra il non profit e il for profit. Secondo Giacomo Billi di Co&amp;So: &ldquo;Il progetto ha migliorato le condizioni lavorative degli operatori del Terzo Settore attraverso percorsi formativi gratuiti che hanno accresciuto le competenze digitali&rdquo;. Tale approccio si &egrave; rivelato fondamentale per i lavoratori con mansioni a rischio sostituibilit&agrave; dovuta all&rsquo;automazione.

<h3>sostenitore del progetto: fondo per la repubblica digitale</h3>
Il Fondo per la Repubblica Digitale rappresenta una collaborazione tra enti pubblici e privati sociali (Governo e Associazione di Fondazioni), mirata alla promozione della digitalizzazione secondo gli obiettivi previsti dal PNRR. Questo fondo sostiene progetti volti a favorire l'inclusione digitale tra diversi gruppi vulnerabili.