Formazione continua in toscana: 3,6 milioni per il patto sul lavoro

La Toscana ha avviato un’importante iniziativa per potenziare le competenze professionali dei lavoratori, rispondendo ai fabbisogni formativi identificati a livello locale. Questo intervento si inserisce nel contesto del nuovo Patto per il Lavoro, sostenuto da un finanziamento di 53.8 milioni di euro, proveniente dallo sblocco di fondi storici della cassa integrazione in deroga.
Dettagli sul bando regionale
Un bando da 3,6 milioni di euro è stato lanciato per affrontare le esigenze formative emerse dal dialogo con le parti sociali. La misura è destinata a persone già occupate e prevede un ulteriore bando nei prossimi mesi per coloro che sono attualmente disoccupati.
Requisiti e modalità di partecipazione
Le imprese e le agenzie formative, anche in collaborazione tra loro, possono presentare proposte progettuali fino al 3 giugno 2025. Il bando si articola in dieci schede provinciali, ognuna focalizzata su specifiche tematiche formative identificate attraverso il confronto con i soggetti locali.
Criteri di valutazione
Tra i criteri considerati nella selezione dei progetti vi è un punteggio aggiuntivo riservato alle aziende operanti nel settore della moda, particolarmente colpite dalla crisi attuale.
Obiettivi dell’iniziativa
L’assessora alla formazione professionale e al lavoro Alessandra Nardini ha sottolineato l’importanza della concertazione con le parti sociali e il coinvolgimento diretto dei territori. Questo approccio mira a garantire che l’offerta formativa sia realmente allineata ai bisogni locali.
- Alessandra Nardini – Assessore alla Formazione Professionale e al Lavoro
- Eugenio Giani – Presidente della Regione Toscana
Importanza della formazione continua
Nardini ha evidenziato come la formazione continua sia cruciale per mantenere aggiornate le competenze dei lavoratori, permettendo loro di affrontare sfide legate alla transizione ecologica e digitale. Il supporto alla formazione non solo favorisce lo sviluppo individuale ma contribuisce anche alla competitività delle imprese toscane in un contesto economico difficile.
Finanziamento dei progetti formativi
I progetti potranno ricevere finanziamenti compresi tra 40.003,59 euro e 129.978,53 euro. Saranno destinatari i lavoratori con contratti sia a tempo determinato che indeterminato, imprenditori e soci lavoratori di cooperative.
Piano finanziario provinciale
Il budget complessivo del bando sarà distribuito tra le province secondo la seguente ripartizione:
- Pistoia: 816.765,60 euro
- Prato: 312.878,10 euro
- Arezzo: 107.385 euro
- Livorno: 173.039,06 euro
- Siena: 62.772 euro
- Lucca: 639.556,47 euro
- Grosseto: 206.631,00 euro
- Massa Carrara: 100.707,80 euro
- Pisa: 445.717,58 euro
- Firenze: 779.602,63 euro
Tutte le informazioni relative al bando sono disponibili sul sito ufficiale della Regione Toscana.