Firenze: stop al fumo nei trasporti pubblici per la salute dei cittadini

Vietare il fumo nelle fermate degli autobus e della tramvia a Firenze rappresenta un’importante iniziativa per la salvaguardia della salute pubblica. Questa proposta è stata sostenuta con determinazione da Pietro Dattolo, presidente dell’Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Firenze. La mozione è stata approvata all’unanimità dalla commissione Politiche sociali e sanità del Comune.
Motivazioni del divieto
Dattolo sottolinea che limitare gli spazi in cui è permesso fumare non solo dissuade i fumatori, ma protegge anche coloro che sono esposti al fumo passivo. Secondo studi scientifici, il tabagismo continua a essere una delle principali cause di morte evitabile e malattie croniche. Iniziative come questa sono fondamentali per promuovere una cultura preventiva nella comunità.
Importanza delle politiche pubbliche
Dattolo evidenzia l’importanza di implementare politiche pubbliche efficaci nella lotta contro il fumo, specialmente nei luoghi frequentati da bambini, anziani e persone vulnerabili. L’auspicio è che la mozione venga approvata dal Consiglio comunale e possa fungere da esempio per ulteriori ampliamenti delle aree senza fumo.
Commenti dai rappresentanti politici
Lorenzo Masi, capogruppo del Movimento 5 Stelle a Palazzo Vecchio e promotore della mozione, ha dichiarato: “Questa misura segna un ulteriore passo avanti per dimostrare l’impegno del Comune nel contrastare il tabagismo e sensibilizzare i cittadini sui danni causati dal fumo passivo.” È attesa ora un’ordinanza specifica seguita dall’approvazione finale in consiglio comunale.
- Pietro Dattolo – Presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze
- Lorenzo Masi – Capogruppo del Movimento 5 Stelle a Palazzo Vecchio