Firenze, la Sindaca metropolitana incontra la Consulta provinciale degli studenti

indagine sulla situazione delle infrastrutture scolastiche a firenze
La Consulta Provinciale degli Studenti di Firenze, organo rappresentativo del Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha realizzato un’indagine approfondita sulle infrastrutture scolastiche nella Città Metropolitana di Firenze. Questo studio ha coinvolto i Rappresentanti degli studenti nei consigli d’istituto delle scuole secondarie di secondo grado, oltre a invitare l’intera comunità studentesca a partecipare mediante la compilazione di un questionario online. I dati raccolti sono stati successivamente elaborati per essere presentati alla Città Metropolitana, responsabile dell’edilizia scolastica degli istituti superiori.
presentazione dei risultati in palazzo medici riccardi
Il 30 aprile, presso il Palazzo Medici Riccardi, una delegazione di studenti della Consulta ha illustrato il report davanti alla Sindaca metropolitana Sara Funaro e ai Consiglieri delegati:
- Beatrice Barbieri – Edilizia scolastica area fiorentina
- Carlo Boni – Edilizia Scolastica Mugello e Valdarno Valdisieve
- Emma Donnini – Edilizia scolastica Empolese Valdelsa
richieste e proposte degli studenti
Nella riunione, gli studenti hanno evidenziato diverse problematiche e richiesto l’attuazione di interventi risolutivi da parte della Metrocittà. Tra le proposte avanzate vi è l’idea di una rotazione nell’utilizzo delle palestre per favorire l’attività sportiva degli studenti delle scuole situate nel centro storico di Firenze.
demand for improved dialogue and collaboration
La Consulta ha inoltre sottolineato la necessità di un dialogo più efficace tra gli studenti e le istituzioni. È stata proposta la creazione di un protocollo d’intesa che garantisca continuità all’impegno della Consulta anche in vista del prossimo rinnovo delle cariche, al fine di preservare i risultati ottenuti e promuovere ulteriormente il dialogo.
impegno della sindaca metropolitana
Sara Funaro si è dichiarata disponibile a collaborare sulla bozza del protocollo d’intesa, con l’obiettivo di firmarlo entro la conclusione dell’anno scolastico. Ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto dagli studenti attraverso il questionario e gli incontri sul territorio metropolitano: “Stiamo investendo una parte significativa del nostro budget nell’edilizia scolastica e nel personale dedicato; ci sono però molte piccole questioni legate alla manutenzione straordinaria che sono fondamentali per gli studenti”, ha affermato. Infine, ha auspicato organizzazioni di incontri nei singoli istituti con i consiglieri metropolitani delegati per affrontare le specifiche esigenze locali.