Firenze intitola sala lettura a professor Antonio Moro nella residenza Calamandrei

intitolazione della sala lettura ad antonio moro
La sala lettura della residenza universitaria Calamandrei, gestita dal DSU Toscana, è stata intitolata a Antonio Moro, stimato professore di probabilità e statistica matematica dell’Università di Firenze, che è venuto a mancare nel mese di gennaio di quest’anno.
cerimonia e partecipanti
L’evento ha visto la partecipazione della rettrice Alessandra Petrucci e del presidente dell’Azienda per il Diritto allo Studio Universitario Marco Del Medico.
profilo accademico di antonio moro
Nato nel 1938 a Bassano del Grappa, Antonio Moro ha intrapreso la carriera accademica negli anni ’60 come assistente. Ha insegnato presso i corsi di Scienze matematiche, fisiche e naturali, nonché in Ingegneria. Tra i suoi ambiti d’insegnamento vi sono stati l’Analisi matematica e il Calcolo delle probabilità, disciplina nella quale si era specializzato negli Stati Uniti, promuovendola anche in contesti applicativi.
contributi all’ateneo fiorentino
Moro si è distinto come un brillante ricercatore e un apprezzato didatta, contribuendo attivamente alla vita dell’Ateneo. È stato membro del Consiglio di amministrazione, presidente dell’Opera universitaria e responsabile di diverse commissioni didattiche. Per oltre 15 anni ha ricoperto il ruolo di segretario del Centro internazionale matematico estivo (CIME), fondato da Giovanni Sansone nel 1954 per favorire l’incontro tra giovani ricercatori italiani e i massimi esperti internazionali nel campo della matematica.
- Marco Del Medico
- Alessandra Petrucci
- Giovanni Sansone
- Ateneo Fiorentino
- CIME – Centro Internazionale Matematico Estivo