Firenze e le alberature urbane: come i Comuni affrontano la prevenzione e la sicurezza

gestione delle alberature urbane: l’importanza del verde
La road map di Anci nazionale ha avuto inizio oggi a Firenze, affrontando il tema cruciale della gestione delle alberature all’interno degli spazi urbani. Questo evento ha coinvolto oltre 130 tra amministratori, tecnici e accademici provenienti da tutta la Toscana, riuniti nell’Art District delle Murate e in collegamento online. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per discutere e approfondire un argomento che riveste un ruolo centrale nella vita quotidiana delle città.
presentazione delle linee guida
Durante l’evento, sono state presentate le nuove Linee Guida relative alla gestione del rischio vento e quelle specifiche per la foresta urbana pubblica. Sono stati condivisi contributi tecnici, testimonianze dei Comuni e casi studio significativi, evidenziando l’urgenza di pianificare attentamente il verde urbano non solo in situazioni di emergenza ma anche nella programmazione ordinaria.
l’importanza del verde nelle politiche locali
Paola Galgani, vicesindaca di Firenze e delegata Anci Toscana alle Politiche ambientali, ha sottolineato come “l’importanza del verde imponga valutazioni e azioni responsabili da parte degli enti locali”. Ha aggiunto che l’investimento nel verde è fondamentale per migliorare l’ecosistema, la qualità dell’aria e la sicurezza urbana, contribuendo significativamente alla salute e al benessere dei cittadini. Senza norme o finanziamenti nazionali adeguati, il documento sul rischio vento fornito da Anci si presenta come una risorsa preziosa per adottare un approccio preventivo.
interventi e contributi significativi
I lavori sono stati introdotti dal direttore di Anci Toscana Simone Gheri e condotti da Laura Albani (responsabile ANCI Protezione Civile) e Paolo Bellocci (Delegato Toscana Associazione Pubblici Giardini). Tra i relatori hanno partecipato:
- Giovanna Cepparello – Assessora di Livorno
- Leonardo Ermini – Città Metropolitana di Firenze
- Emilio Tricoli – Comune di Cervia
- Sabrina Alfonsi – Assessora di Roma Capitale
- Marco Fioravanti – Sindaco di Ascoli Piceno
- Cecilia Cantini – Comune di Firenze
- Ciro Degl’Innocenti – Comune di Padova
prossime tappe della road map
L’evento fiorentino è stato organizzato in collaborazione con Anci Toscana grazie al supporto di Mati 1909 e Superalberi. Le prossime tappe della road map si svolgeranno a Milano e Napoli. I materiali registrati saranno resi disponibili nei prossimi giorni sui portali ufficiali di Anci Toscana e Anci nazionale.