Firenze città dei lettori: ottava edizione con oltre 100 ospiti e classici da scoprire

la città dei lettori: un festival di grande richiamo
La manifestazione La città dei lettori, organizzata dalla Fondazione CR Firenze, si svolgerà a Firenze dal 4 all’8 giugno. Questo festival rappresenta un’importante occasione di incontro per autori, editori e traduttori di spicco, con la direzione artistica di Gabriele Ametrano. L’evento avrà luogo presso Villa Bardini e prevede una serie di incontri, presentazioni e reading con protagonisti della letteratura contemporanea.
tema centrale dell’edizione 2024
Per questa ottava edizione, il tema principale sarà dedicato ai classici della letteratura. Tra gli interventi più significativi ci saranno:
- Ilide Carmignani, che parlerà delle opere di Roberto Bolaño (8 giugno ore 12.00).
- Antonella Lattanzi, che omaggerà Goliarda Sapienza (6 giugno ore 17.30).
- Paolo Nori, con riflessioni sulla sua esperienza nel mondo letterario (7 giugno ore 11.00).
- Valerio Aiolli, su James Joyce (7 giugno ore 11.30).
- Andrea Ceccherelli, sul lavoro di Wisława Szymborska (7 giugno ore 12.00).
- Luca Starita, che discuterà Pier Vittorio Tondelli (7 giugno ore 12.30).
- Maria Gaia Belli, sul fantasy come classico (orario da definire).
eventi speciali e spettacoli letterari
Nell’ambito del festival si terranno anche eventi speciali, come:
- Francesco Piccolo, con un monologo tratto da “Son qui: m’ammazzi” (5 giugno ore 18.30).
- Beppe Severgnini, in dialogo musicale per presentare “Socrate, Agata e il futuro” (5 giugno ore 21.00).
- Andrea Fumagalli “Andy”, chiuderà il festival con un tributo a David Bowie (8 giugno ore 19.00).
presentazioni editoriali e autori ospiti
Saranno presenti numerosi autori per presentare le loro opere recenti:
- Thomas B. Reverdy strong>: “Climax” (7 giugno ore 19.00)
- li >
- Roberto Saviano: “L’amore mio non muore” strong > (Einaudi) – insieme a Fiamma Negri, Giusi Salis e Saverio Tommasi(7giugnoore17:00) li >
- Roy Chen: “Il grande frastuono” strong >(Giuntina) – storia d’amore mancati(7giugnoore18:00) li >
- Ascanio Celestini: “Poveri Cristi” strong >(Einaudi)(7giugnoore18:30) li >
- Fabio Genovesi: “Mie magnifiche maestre” strong >(Mondadori)(7giugnoore21:00) li >
- < spanPiero Martin:
“Questo è quanto”(8giugnoora17 :0 )
ul >
Apertura del Festival e iniziative collaterali
L’evento verrà inaugurato mercoledì 4 giugno con la proclamazione del Premio La città dei lettori, assegnato dagli iscritti ai circoli di lettura Unicoop Firenze. p >
Aperture mattutine e attività benessere
Saranno disponibili anche sessione yoga al mattino intitolata “Yoga tra le righe” a cura dell’insegnante Ilaria Castellino nei giorni del festival. p >
Dichiarazioni degli organizzatori
“In un momento storico in cui tutto sembra correre”, ha dichiarato Maria Oliva Scaramuzzi della Fondazione CR Firenze, “promuovere la lettura è necessario”. Gabriele Ametrano ha aggiunto l’importanza dei classici come fondamento della narrazione attuale. p >
L’ingresso al festival è gratuito previa registrazione obbligatoria sul sito ufficiale. p >