Firenze: cena all’aperto con Campi a Tavola nel cuore della città

Contenuti dell'articolo

Il ritorno di “Campi a Tavola” segna un’importante occasione di socializzazione e convivialità per la comunità di Campi Bisenzio. Questo evento, che si svolgerà sabato 21 giugno a partire dalle ore 20, animerà via Santo Stefano e il centro storico della città.

Organizzazione dell’evento

La manifestazione è stata organizzata con il patrocinio del Comune di Campi Bisenzio, in collaborazione con Unicoop Firenze (sezione soci), ChiantiBanca e diverse associazioni locali. L’obiettivo principale è quello di coinvolgere l’intera comunità, rafforzando le relazioni tra cittadini e realtà associative.

Un festeggiamento del territorio

“Campi a Tavola” rappresenta una vera festa locale, offrendo quattro menù distintivi per soddisfare vari gusti ed esigenze alimentari, compresa un’opzione specifica per celiaci. Tra i piatti proposti spiccano le specialità tipiche della cucina campigiana, come il tradizionale piatto a base di pecora.

  • Menù Rucellai: Penne alla pecora, arista, fagioli, campigianina
  • Menù Strozzi: Penne alla carrettiera, arista, fagioli, campigianina
  • Menù Montalvo: Penne alla carrettiera, fagioli, verdure miste, dolce
  • Menù Celiaco: Menù a scelta con prodotti per celiaci

Dichiarazioni delle autorità locali

L’importanza dell’iniziativa è stata sottolineata dal Sindaco Andrea Tagliaferri: “Abbiamo fortemente voluto il ritorno di questa iniziativa perché riteniamo che Campi abbia bisogno di momenti di socialità autentica e partecipata.” Il Sindaco ha evidenziato come questo evento non solo rappresenti un momento conviviale ma anche un segnale concreto di coesione sociale.

Anche l’Assessore Daniele Matteini ha espresso considerazioni positive riguardo all’evento: “Campi a Tavola rappresenta una testimonianza concreta della preziosa collaborazione tra istituzioni e cittadinanza attiva.” Inoltre Franca Frati, presidente della sezione soci Coop di Campi Bisenzio ha dichiarato: “È bellissimo vedere così tante persone presenti; speriamo che sarà un grande successo.”

Sostenere la comunità locale

Diverse figure hanno espresso entusiasmo nel sostenere l’iniziativa. Damiano Bonifacio, direttore della filiale ChiantiBanca di Campi Bisenzio ha affermato: “Sostenere iniziative come questa significa investire nel benessere sociale del territorio.”

Informazioni pratiche sull’evento

I biglietti per partecipare alla cena hanno un costo di 20 euro per gli adulti e 12 euro per i bambini fino a 12 anni. È possibile acquistare i biglietti presso il Teatrodante Carlo Monni e in vari circoli e attività commerciali aderenti all’iniziativa. I punti vendita saranno facilmente identificabili tramite locandine esposte all’ingresso.

Per ulteriori informazioni è disponibile l’indirizzo email [email protected] o il numero telefonico 351 3283811.