Firenze al Meyer inaugura la nuova stanza delle stelle e le attrezzature innovative

umanizzazione delle cure pediatriche e innovazione tecnologica
Recenti sviluppi presso l’azienda ospedaliero-universitaria Meyer IRCCS di Firenze hanno portato all’introduzione di spazi e tecnologie avanzate, grazie anche ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Queste innovazioni mirano a migliorare l’esperienza dei piccoli pazienti durante le procedure mediche.
la stanza delle stelle: un ambiente accogliente
La nuova Stanza delle Stelle, situata nel pronto soccorso pediatrico, è stata progettata per rendere più serena l’attesa dei bambini. Il soffitto è decorato con un cielo stellato, mentre le pareti presentano disegni che richiamano avventure spaziali e marine. Questo spazio è stato realizzato grazie al supporto della Fondazione Meyer e in memoria di Piero Puccetti.
innovazioni tecnologiche per la diagnostica
Tra le apparecchiature recentemente introdotte c’è una TC a 128 strati, sostitutiva di una precedente TC a 64 strati. Questa tecnologia riduce l’emissione di radiazioni ed è fondamentale per il supporto al pronto soccorso pediatrico. Inoltre, sono stati installati unsistema radiologico polifunzionale e un ecotomografo cardiologico 3D, entrambi acquistati attraverso i fondi del PNRR.
sistema radiologico polifunzionale
Questo sistema offre immagini radiologiche ad alta qualità con una rapida acquisizione e limitata esposizione alle radiazioni ionizzanti, utile in vari ambiti diagnostici, inclusi urgenze legate al torace e all’apparato digerente.
dermatologia avanzata con fotoFinder dermoscope
L’ultima novità riguarda il FotoFinder dermoscope, uno strumento per la dermatoscopia digitale che consente documentazione video ad alta definizione. Questo dispositivo permette di analizzare i quadri patologici dermatologici in modo dettagliato, contribuendo alla diagnosi complessa e alla ricerca scientifica.
dichiarazioni ufficiali sui progressi effettuati
“L’innovazione tecnologica e l’accoglienza dei piccoli pazienti sono aspetti fondamentali per il nostro ospedale,” afferma Paolo Marchese Morello, direttore generale del Meyer. “Ringraziamo lo staff tecnico-amministrativo per aver sfruttato le opportunità offerte dal PNRR.”