Festival dell’energia a lecce dal 29 al 31 maggio

festival dell’energia a lecce
La XIII edizione del Festival dell’Energia si svolgerà a Lecce, rappresentando un’importante occasione di confronto su tematiche energetiche cruciali. Ideata e diretta da Alessandro Beulcke, la manifestazione è prodotta da Qubit Italy e si propone come un evento aperto e gratuito, che avrà luogo in diverse sedi storiche della città, tra cui il Teatro Apollo, l’Ex Convitto Palmieri e il Castello Carlo V.
comitato d’onore e scientifico
Il festival vanta un Comitato d’Onore di prestigio, presieduto da Chicco Testa e composto da rinomati esponenti del mondo economico, culturale e istituzionale. Questo comitato ha il compito di orientare i contenuti verso un approccio interdisciplinare:
- Paolo Arrigoni
- Franco Bernabè
- Marta Dassù
- Ferruccio De Bortoli
- Luciano Floridi
- Paolo Gentiloni
- Giovanna Melandri
- Adriana Poli Bortone
- Fabio Pollice
- Ermete Realacci
- Nathalie Tocci
Anche il Comitato Scientifico è composto da esperti di alto livello:
- Sissi Bellomo
- Simona Benedettini
- Guido Bortoni
- Corrado Clini (già ministro dell’Ambiente)
- Arturo De Risi
- Patrizia Feletig
- Rosa Filippini
- Fulvio Fontini
- Jacopo Giliberto
- Matteo Leonardi
- Davide Tabarelli
- Giuseppe Zollino
sostegno della regione puglia e obiettivi futuri
L’importanza del festival è sottolineata dall’assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci, che evidenzia come l’evento possa contribuire attivamente al dibattito sulla decarbonizzazione e sulla sostenibilità nel settore energetico. La manifestazione offre una piattaforma per discutere questioni relative alla sicurezza energetica e alla transizione ecologica.
dettagli sull’evento
Apertura dei lavori con la presentazione della ricerca ‘Italia: Energia Sicura?’ il 29 maggio presso il Teatro Apollo. Saranno trattate le opinioni degli italiani riguardo alla sicurezza energetica. Inoltre, interverranno figure di rilievo come:
- Gilberto Pichetto Fratin (Ministro dell’Ambiente)
- Addolfo Urso (Ministro delle Imprese)
- Carlo Calenda (Senatore) li>
Nella seconda giornata si discuteranno gli effetti globali delle crisi energetiche con ospiti come Matteo Renzi e Raffaele Fitto. Tematiche legate alla mobilità elettrica saranno affrontate in vari panel.
taglio finale sul tema della povertà energetica
Nella giornata conclusiva sarà analizzato il problema della povertà energetica che colpisce milioni di persone nel mondo e in Italia. Il festival rappresenta quindi un’opportunità unica per favorire dialoghi costruttivi su questi temi vitali.