Ferrari SF-25 e il ruolo di Loïc Serra nello sviluppo della monoposto

frédéric vasseur chiarisce la situazione della ferrari sf-25

Il campionato mondiale 2025 ha sollevato interrogativi significativi riguardo al modello Ferrari SF-25, che fino ad ora non ha mostrato il potenziale atteso. La scarsa competitività della monoposto ha suscitato critiche e discussioni tra media e appassionati. In tali circostanze, la responsabilità viene frequentemente attribuita a chi ha progettato l’auto.

Durante il weekend di Imola, è stata posta a Frédéric Vasseur, team principal della Ferrari, una domanda sulla fiducia riposta nel personale coinvolto nel progetto per il 2026. La sua risposta ha messo in luce dettagli cruciali, in particolare riguardo al nuovo direttore tecnico telaio, Loïc Serra.

dichiarazioni di vasseur sul progetto sf-25

Vasseur ha chiarito che quando Serra si è unito al team, il lavoro sulla SF-25 era già molto avanzato. Ha dichiarato: “Quando Loïc è arrivato a Maranello sei mesi fa, la monoposto attuale era già definita al novanta percento. Le decisioni fondamentali erano state prese.”

L’importanza della stabilità del team tecnico Ferrari è stata sottolineata da Vasseur: “Il 95% del personale è lo stesso che ha lavorato ai progetti degli anni precedenti; se ci sono problemi in un progetto non implica necessariamente che la squadra non funzioni.” Ha espresso fiducia nel gruppo di lavoro, riconoscendo la necessità di miglioramenti continui: “Sappiamo di dover migliorare; questa è una costante nel motorsport.”

sintesi finale: una monoposto senza un vero responsabile

Il messaggio principale di Vasseur è inequivocabile: la SF-25 non può essere considerata un progetto esclusivo di Loïc Serra, né tantomeno di Enrico Cardile, uscito da Maranello lo scorso luglio. Come affermato dallo stesso Vasseur: “La monoposto attuale non ha un padre in senso stretto.” Nonostante le problematiche riscontrate, il team intende continuare a lavorare sul progetto: “Dopo ogni gara abbiamo spesso la sensazione di non aver sfruttato appieno le potenzialità dell’auto.”

  • Frédéric Vasseur
  • Loïc Serra
  • Enrico Cardile
  • Lewis Hamilton