Farmaceutica: la collatina egualia chiede di non fermare la legislazione ue per i farmaci fuori brevetto

richieste per la riforma della legislazione farmaceutica europea
Le problematiche che affliggono il settore farmaceutico italiano, in particolare riguardo ai farmaci fuori brevetto, richiedono un’attenzione urgente. Durante un convegno dedicato alla nuova legislazione farmaceutica dell’Unione Europea, Stefano Collatina, presidente di Egualia, ha evidenziato l’importanza di non fermare le riforme nel settore e ha avanzato proposte specifiche per migliorare la situazione attuale.
interventi urgenti richiesti
Collatina ha sottolineato la necessità di adottare almeno tre misure fondamentali:
- Eliminazione del payback dell’1,83% sulla spesa farmaceutica convenzionata.
- di un fattore di correzione sul payback per gli acquisti diretti.
- Implementazione del modello dell’accordo quadro multi-aggiudicatario per le gare d’acquisto dei farmaci fuori brevetto.
importanza della governance nazionale
Il dibattito sulla riforma è in una fase cruciale e si avvicina a un voto decisivo. Collatina ha messo in evidenza che i farmaci fuori brevetto sono essenziali per garantire equità e sostenibilità nei sistemi sanitari europei. È fondamentale trovare un equilibrio tra le normative europee e la governance nazionale per assicurare cure adeguate a tutti i cittadini.
sostenibilità e sicurezza sanitaria in europa
Nell’attuale contesto geopolitico complesso, è necessario ribadire che il diritto alla salute è fondamentale. Collatina ha chiesto ai governi di mettere la salute al centro delle decisioni politiche e di adottare misure audaci per rafforzare la sicurezza sanitaria in Europa. È importante che gli Stati membri resistano alle pressioni commerciali transatlantiche che potrebbero ostacolare i negoziati sulla riforma.
accordo con gli stati uniti
C’è una richiesta esplicita all’Europa affinché sostenga un accordo con gli Stati Uniti volto a garantire una libera circolazione dei farmaci senza dazi. Questo sarebbe cruciale per il benessere dei pazienti. Inoltre, si chiede maggiore ambizione nel Critical Medicines Act per rafforzare le catene di approvvigionamento e facilitare investimenti significativi nel continente.
Sintesi delle personalità coinvolte:- Stefano Collatina – Presidente di Egualia
- Membri dell’associazione Medicines for Europe
- Soggetti politici nazionali ed europei coinvolti nella legislazione farmaceutica