Eventi a firenze per celebrare i settanta anni di francesco nuti

Celebrazione del 70° compleanno di Francesco Nuti a Firenze
Il 17 maggio segna una data significativa per la città di Firenze, poiché si commemora il settantesimo compleanno di Francesco Nuti, un artista che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama culturale italiano. Per onorare questa importante ricorrenza, sono state programmate diverse iniziative che coinvolgeranno la comunità e celebreranno l’eredità dell’attore.
Inaugurazione della targa commemorativa
Le celebrazioni inizieranno alle 11:30 in via Sant’Antonino 23, dove verrà scoperta una targa dedicata al luogo di nascita e residenza di Nuti. Saranno presenti figure istituzionali come la sindaca Sara Funaro, l’assessora alla toponomastica Caterina Biti e l’assessore alla cultura Giovanni Bettarini.
Panchina iconica e distribuzione panini
Alle 12:30, presso il Ponte dell’Indiano, avrà luogo l’inaugurazione di una panchina simbolica, celebre per essere stata il set della scena dal film “Caruso Paskoski (di padre polacco)”, in cui Nuti esprimeva opinioni sui partiti politici attraverso un dialogo memorabile. Sulla panchina sarà riportato il testo del dialogo e saranno distribuiti panini con mortadella grazie alla collaborazione con Conad.
Flash mob in piazza della Signoria
Alle 18:00, è previsto un flash mob in piazza della Signoria, aperto a tutti i cittadini fiorentini, per cantare insieme “Sarà per te”, brano presentato da Francesco Nuti al Festival di Sanremo nel 1988. Sono state invitate anche scuole di musica e canto a partecipare attivamente all’evento.
Cerimonia del Premio Francesco Nuti
La giornata culminerà alle 21:00 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio con la cerimonia della seconda edizione del Premio Francesco Nuti. La famiglia dell’artista sarà presente, inclusa la figlia Ginevra Nuti, il fratello Giovanni Nuti e l’ex compagna Annamaria Malipiero. Questo premio riconoscerà cinque artisti emergenti:
- Letizia Toni, attrice nota per aver interpretato Gianna Nannini nella fiction “Sei nell’anima”;
- Edoardo Brogi, cantante proveniente dalla Florence Academy;
- Samantha Casella, regista formata presso la scuola di cinema Immagina;
- Elisa Pietracito, pittrice diplomata all’Accademia delle Arti e del Disegno di Firenze;
- Felice Izzo, atleta impegnato nei campionati italiani di biliardo.
Il premio stesso sarà realizzato dall’artigiano Paolo Penko e consegnato a Massimo Ceccherini. A conclusione della serata, sarà proiettato il film “Tutta colpa del Paradiso”, che celebra quest’anno i suoi quarant’anni dalla prima uscita. Alla presentazione parteciperà anche il co-sceneggiatore Giovanni Veronesi.
L’importanza della figura di Francesco Nuti
L’assessore alla cultura Giovanni Bettarini ha sottolineato quanto sia stato significativo il contributo artistico di Francesco Nuti durante la sua vita, affermando che Firenze continua ad amarlo profondamente. Il presidente del Quartiere 1, Mirco Rufilli, ha espresso l’intenzione di rendere annuale questa celebrazione per omaggiare un grande artista che ha saputo rappresentare non solo l’ironia ma anche le fragilità umane.