Erasmus a Firenze: esperienze, voci e musica europea in piazza

Contenuti dell'articolo

Il Festival d’Europa, promosso dall’Agenzia Erasmus+ INDIRE, si prepara a vivere un momento clou sabato 10 maggio, con eventi dedicati al tema “Il futuro è Erasmus”. Questa manifestazione avrà luogo nel cuore di Firenze, precisamente in Piazza della Repubblica, e rappresenta un’importante opportunità di incontro per studenti, docenti e cittadini, coinvolgendo i partecipanti in storie, attività ludiche, musica e riflessioni sulla cittadinanza europea e l’istruzione del domani.

programma della giornata

A partire dalle ore 9.00 sarà attivo lo Spazio Erasmus+, dove saranno disponibili info point e servizi di orientamento per esplorare le molteplici opportunità fornite dal programma Erasmus+.

Attività ludiche e culturali

Dalle 10.00 si darà spazio all’energia giovanile con “Play with Europe”, un evento curato dalla Fondazione GaragErasmus. Questo include giochi interattivi, quiz e la costruzione di un grande puzzle dell’Europa. Inoltre, ci sarà un angolo dedicato alle interviste che raccoglierà le esperienze di chi ha partecipato al programma Erasmus+. Le scuole sono invitate a contribuire con il loro entusiasmo e la loro diversità.

Interventi istituzionali

Alle 10.30 l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana presenterà “Le parole per l’Europa. Raccontami Erasmus+!”, una sessione volta a discutere come la mobilità Erasmus+ stia influenzando positivamente la formazione scolastica e quella degli adulti attraverso testimonianze dirette dai consorzi accreditati.

esibizioni musicali

L’aspetto musicale dell’evento sarà arricchito dalle performance dell’Erasmus Orchestra Ensemble. In particolare:

  • Quintetto di fiati “Apollo” alle ore 12.00;
  • Quartetto di flauti “Europa” alle ore 15.30.

Eventi pomeridiani speciali

A partire dalle 16.00 l’Accademia dell’Incompiuto di Pontedera presenterà “Luminoso Fragile: Un canto in piazza”, una performance corale realizzata dall’Openchoir nell’ambito di un progetto Erasmus+ focalizzato sull’educazione degli adulti tramite l’ascolto.

PensieriErasmus e speed date finale

A seguire, alle 16.30, “PensieriErasmus, l’Europa che vorrei”, offrirà uno spazio per la lettura dei messaggi raccolti da studenti e visitatori durante il festival. La giornata si chiuderà alle 17.00 con “Due parole in valigia: lo Speed date Erasmus+”, a cura dell’Università degli Studi di Firenze insieme all’Erasmus Student Network ed all’Erasmus Orchestra, creando occasioni informali per conversazioni multiculturali tra gli studenti Erasmus.

L’intera giornata è concepita come un momento di riflessione collettiva sul futuro dell’Europa, favorendo incontri tra culture diverse e promuovendo una visione condivisa del progresso educativo.