Energy mix: l’importanza di un approccio completo per il futuro energetico

Contenuti dell'articolo

Il tema dell’energy mix è al centro del dibattito attuale, con un focus particolare sulle necessità specifiche delle diverse regioni italiane. La presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, ha condiviso la sua visione durante il Festival delle Regioni tenutosi a Venezia.

la necessità di un nuovo piano energetico

Secondo Todde, è fondamentale rivedere il piano energetico della Sardegna, risalente a più di dieci anni fa. Il documento originale del 2014 è stato aggiornato nel 2016, ma le dinamiche globali sono cambiate drasticamente da allora. La presidente sottolinea l’urgenza di adattare le strategie alle nuove esigenze.

le risorse energetiche della sardegna

La Sardegna dispone di due centrali a carbone e sta investendo significativamente nelle energie rinnovabili. Inoltre, possiede un potenziale idroelettrico che rimane perlopiù inutilizzato. Nonostante la regione sia ben infrastrutturata dal punto di vista dei bacini idrici, la produzione di energia elettrica dall’acqua non è soddisfacente.

l’importanza di sfruttare tutte le opzioni

Todde ha evidenziato l’importanza di utilizzare tutte le leve disponibili nel settore energetico. In particolare, ha menzionato il gas come una fonte considerata energia di transizione e ha avviato discussioni con il ministero dell’Ambiente per ottimizzare questa risorsa.

conclusioni sulla competitività energetica

In conclusione, Todde ha espresso la necessità di adottare tutte le misure utili per rendere la Sardegna competitiva dal punto di vista energetico. La sfida principale consiste nell’integrare efficacemente le diverse fonti energetiche disponibili.

  • Alessandra Todde, Presidente della Regione Sardegna
  • Ministero dell’Ambiente
  • Ministro Pichetto Fratin