Empoli: viaggio della memoria nei luoghi della deportazione degli empolesi scomparsi

viaggio della memoria a mauthausen: un’importante iniziativa
Dal 7 al 12 maggio 2025 si svolgerà il Viaggio della Memoria presso il campo di concentramento di Mauthausen, con la partecipazione del Comune di Empoli. Il sindaco Alessio Mantellassi, accompagnato dal consigliere comunale responsabile della Cultura della Memoria e dal gonfaloniere, rappresenterà ufficialmente l’ente locale in questa significativa occasione.
significato dell’iniziativa
Il sindaco ha sottolineato come, avendo già visitato i luoghi della memoria durante i suoi precedenti mandati, quest’anno assuma un valore particolare celebrando l’80° anniversario dalla Liberazione. Questa visita è anche un modo per ricambiare l’accoglienza ricevuta dal sindaco di Sankt Georgen, Andreas Dernti, che ha visitato Empoli in occasione dell’anniversario della deportazione dei cittadini empolesi.
sito pietre della memoria
È stato recentemente lanciato il sito Pietre della Memoria, dedicato alla storia e alle immagini dei deportati empolesi commemorati con una pietra d’inciampo. Tale progetto si inserisce nell’ambito dell’iniziativa comunale ‘Investire in democrazia’.
programma dettagliato del viaggio
Il programma prevede diverse tappe significative:
- 8 maggio: Visita al Castello di Hartheim con cerimonia commemorativa.
- 9 maggio: Visita guidata al campo di Mauthausen e salita alla “Scala della Morte”. Cerimonia al Monumento Italiano e incontro a Sankt Georgen an Der Gusen.
- 10 maggio: Visita al sottocampo di Ebensee con cerimonia di deposizione corona in ricordo dei caduti dell’Empolese Valdelsa.
- 11 maggio: Commemorazione per l’80° anniversario della liberazione del campo di Mauthausen.
- 12 maggio: Tappa alla Risiera di San Sabba, altro campo nazista in territorio triestino durante il viaggio di ritorno.
deportazioni da empoli: un capitolo doloroso
L’8 marzo 1944 rappresenta una data tragica per Empoli, poiché 55 cittadini furono deportati nei campi di sterminio. Complessivamente, 117 persone vennero arrestate tra Empoli e comuni limitrofi, trasferite a Mauthausen dove giunsero l’11 marzo dello stesso anno. Pochi furono quelli che riuscirono a tornare; molti persero la vita nei sottocampi di Gusen ed Ebensee o nel castello di Hartheim.