Empoli, presentazione del libro I volontari della libertà di Carmelo Albanese agli Agostiniani

Contenuti dell'articolo

Il volume “Volontari della libertà” dell’autore Carmelo Albanese si propone di esplorare un capitolo significativo della storia italiana, riguardante l’arruolamento volontario avvenuto tra gennaio e febbraio del 1945. Questo fenomeno coinvolse sei divisioni leggere del ricostituito Regio Esercito – Cremona, Folgore, Friuli, Legnano, Mantova e Piceno – autorizzate dagli alleati a unirsi nell’ultima fase della campagna d’Italia.

Presentazione del libro

La presentazione del libro si terrà presso il Cenacolo degli Agostiniani a Empoli il 17 maggio 2025 alle ore 17:30. Il testo è già reperibile nelle librerie e nei principali store online. La narrazione di Albanese si concentra sull’arruolamento di migliaia di giovani nell’Esercito cobelligerante italiano, con particolare attenzione al caso dell’Empolese Valdelsa, da cui partirono oltre 600 volontari.

Contesto storico

L’autore analizza il contesto in cui maturò questa decisione strategica da parte degli alti comandi militari, evidenziando il ruolo cruciale dei partiti riuniti nel Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), in particolare del Partito Comunista. Attraverso una varietà di fonti in gran parte inedite, Albanese riesce a delineare l’ambiente politico ed emotivo che influenzò la scelta dei giovani arruolati.

  • Carmelo Albanese – autore
  • Roberto Franchini – sindaco di Empoli
  • Santo Peli – presidente sezione Anpi di Empoli
  • Giovanni Mennillo – direttore di Gonews

Eventi storici significativi

Il 13 febbraio 1945 segna la partenza di 530 giovani dal Corpo Volontari per la Libertà. Questi individui miravano a raggiungere le forze alleate impegnate sul fronte dell’Appennino fra Emilia Romagna e Toscana. Nonostante la liberazione della città di Empoli fosse avvenuta nel settembre del 1944, molti non avevano dimenticato i devastanti bombardamenti subiti né la brutalità delle forze naziste.

Azione dei volontari

I nuovi arruolati ricevettero un addestramento breve prima di essere assegnati ai gruppi operativi come Cremona e Folgore. Il loro impegno fu principalmente rivolto ad azioni di supporto durante le offensive sulla Linea Gotica e alla partecipazione all’insurrezione generale del 23-24 aprile 1945.

Dichiarazioni significative

Nella presentazione interverranno diverse personalità che sottolineeranno l’importanza storica dell’opera. Il sindaco Franchini ha dichiarato che quest’anno segna l’80esimo anniversario della Liberazione d’Italia ed è fondamentale onorare coloro che hanno combattuto contro le forze nazifasciste. Carmelo Albanese ha spiegato che il suo lavoro rappresenta una ricerca approfondita su un tema poco trattato dalla storiografia contemporanea.

  • “Perché andava fatto” – motivazione dei volontari secondo i testimoni
  • “Rendiamo omaggio a questi giovani” – parole del sindaco Franchini
  • “Aspetti peculiari emergenti dal dialogo con Santo Peli” – anticipazioni dall’autore Albanese

L’ingresso all’incontro è libero e rappresenta un’importante occasione per riflettere su una parte significativa della storia italiana.