Empoli presenta il libro volontari della libertà del docente carmelo albanese

Contenuti dell'articolo

Le esperienze, le aspirazioni e le sfide di coloro che si arruolarono per contribuire alla Liberazione in Italia, partendo da Empoli nel 1945, sono raccolte nel nuovo libro di Carmelo Albanese ‘Volontari della libertà. L’arruolamento nei Gruppi di combattimento a Empoli e in Valdelsa (1944-1945)’ (Le Monnier-Mondadori, 2024). La presentazione ufficiale ha avuto luogo il 17 maggio al Cenacolo degli Agostiniani, attirando un pubblico interessato a rivivere eventi storici significativi, specialmente in occasione dell’ottantesimo anniversario di episodi che hanno conferito a Empoli la Medaglia d’Oro al Merito Civile nel 2017.

interventi dei relatori

Il sindaco di Empoli Alessio Mantellassi ha sottolineato l’importanza della raccolta di materiale storico legato al 1945, avviata dopo il raduno regionale dei volontari della libertà del 2020. Il Comune ha deciso di supportare questa iniziativa, considerando la perdita crescente di ex partigiani. È stata avviata una ricerca storica attraverso un bando pubblico, riconoscendo la necessità di investire nella memoria storica. Questo libro rappresenta uno strumento prezioso per la città e contribuisce agli eventi commemorativi come Investire in Democrazia e il Viaggio della Memoria.

Contributo dell’ANPI

Roberto Franchini, presidente Anpi Empoli, ha dichiarato: “Questo volume è un tributo ai giovani del 1945”. L’ANPI ha sostenuto questo progetto con risorse proprie e tramite un bando ministeriale. Franchini ha voluto ricordare quattro figure emblematiche: Mauro Salvadori, Gianfranco Carboncini, Abdon Mori e Paolo Baggiani, i cui racconti hanno contribuito a preservare la memoria collettiva.

analisi dello storico Santo Peli

Santo Peli, storico dell’Università di Padova, ha descritto il libro come una “restituzione di memoria” che ricompone una storia locale straordinaria legata al volontariato partigiano durante gli ultimi periodi della Liberazione.

Dichiarazioni dell’autore Carmelo Albanese

Carmelo Albanese, autore del volume, ha evidenziato come i volontari abbiano svolto un ruolo cruciale nella ricostruzione post-bellica. Ha citato nomi significativi provenienti da Empoli che hanno contribuito alla causa antifascista in altre città italiane.

sintesi del contenuto del libro

Il lavoro analizza dettagliatamente i nomi e le vicende personali dei volontari che si unirono all’esercito dopo l’armistizio per liberare l’Italia dal nazifascismo. Viene messo in luce il contesto difficile delle comunità locali durante gli anni bellici e l’impegno collettivo per sostenere le famiglie dei combattenti attraverso donazioni e supporto economico. Il numero totale dei volontari provenienti dall’Empolese Valdelsa è stimato in 641 unità, con 264 solo da Empoli.

  • Mauro Salvadori
  • Gianfranco Carboncini
  • Abdon Mori
  • Paolo Baggiani
  • Aureliano Santini
  • Remo Santini
  • Mario Fabiani

L’opera documenta anche le cause motivanti per l’arruolamento tra desiderio di giustizia sociale e necessità pratiche durante la ricostruzione post-bellica. Si evidenzia infine lo spirito antifascista dei partecipanti alla Resistenza italiana.