Empoli e la società dell’ansia: riflessioni al circolo di Monterappoli

Contenuti dell'articolo

Negli ultimi anni, una crescente preoccupazione si è manifestata riguardo al deterioramento della salute mentale e del benessere tra i giovani. Questo fenomeno ha visto un aumento significativo dei disturbi d’ansia, suscitando interrogativi sulle cause profonde di tale situazione.

causa e effetto del neoliberismo

I social media e gli smartphone non rappresentano la causa primaria, ma piuttosto strumenti che amplificano problematiche già esistenti. Questi problemi affondano le radici in un contesto economico caratterizzato da una forma rigida di capitalismo: il neoliberismo. In questo sistema, viene valorizzata un’idea idealizzata di autonomia individuale, accompagnata da una forte pressione a conformarsi a determinati modelli sociali. Inoltre, si assiste all’emergere di una mentalità competitiva che pone l’interesse personale e il profitto delle aziende al di sopra del bene comune.

il libro “la società dell’ansia”

In questo contesto, il volume di Vincenzo Costa, intitolato La società dell’ansia, offre un’importante opportunità per riflettere su queste tematiche. L’autore, professore ordinario presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele Milano, discuterà i contenuti del suo libro in un evento programmato per giovedì 9 maggio alle ore 18:00.

ospiti della discussione

Durante l’incontro interverranno anche:

  • Luisa Alfaioli
  • Carla Benedetti

conclusioni sul tema della salute mentale

L’analisi proposta nel libro e durante l’evento mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla questione cruciale della salute mentale nei giovani e sull’impatto delle dinamiche socio-economiche contemporanee.