Empoli accoglie i May Days delle Pubbliche Assistenze toscane con 1300 volontari in piazza


Il recente evento di May Days ha visto un grande successo a Empoli, con la partecipazione di oltre 1300 volontari provenienti dalle Pubbliche Assistenze toscane. Questo raduno ha rappresentato non solo una celebrazione della solidarietà e del volontariato, ma anche un’importante opportunità per sensibilizzare il pubblico sui temi della protezione civile e dell’emergenza sanitaria.

Attività svolte durante l’evento

Durante la giornata di sabato, i volontari hanno partecipato a diverse esercitazioni pratiche che hanno incluso simulazioni di soccorso e attività tipiche del settore. Le operazioni si sono svolte in vari punti strategici della città, partendo da un campo base situato nei giardini di Maratona. Queste attività hanno permesso ai partecipanti di mettere in pratica le competenze acquisite nel corso dell’anno.

Premiazioni e riconoscimenti

Al termine delle prove delle olimpiadi del soccorso si è tenuta una cerimonia di premiazione al campo. Erano presenti figure significative come il Presidente regionale Dimitri Bettini, il Presidente nazionale Niccolò Mancini, e il presidente di Anpas Emilia Romagna Iacopo Fiorentini. La classifica finale ha visto trionfare i volontari delle Pubbliche Assistenze di Firenze al primo posto, seguiti dalla zona empolese e quella pisana ex aequo al secondo posto.

Dichiarazioni ufficiali

Il presidente di Anpas Toscana, Dimitri Bettini, ha sottolineato l’importanza del lavoro collettivo dei volontari: “Per Anpas Toscana il May Days significa stare insieme. Un anno di impegno culmina in questi giorni festivi che celebrano la nostra grande famiglia.” Ha inoltre annunciato l’inizio dei preparativi per la prossima edizione a Zona Aretina nel 2026.

  • Dimitri Bettini – Presidente Anpas Toscana
  • Niccolò Mancini – Presidente Nazionale Anpas
  • Iacopo Fiorentini – Presidente Anpas Emilia Romagna
  • Volontari delle Pubbliche Assistenze di Firenze
  • Volontari della zona empolese
  • Volontari della zona pisana