Empolese valdelsa: corsi di formazione per un apprendimento continuo nelle biblioteche REA.net

Contenuti dell'articolo

progetto “realizza il futuro” nelle biblioteche

La Rete REA.net, composta da un insieme di biblioteche situate lungo l’Elsa e l’Arno, ha avviato un’importante iniziativa intitolata “REAlizza il futuro – Apprendimento permanente nelle biblioteche REA.net”. Questo progetto è dedicato alla promozione dell’educazione continua per cittadini adulti e maggiorenni residenti nel territorio della rete documentaria.

collaborazione delle biblioteche aderenti

Il progetto coinvolge tredici biblioteche, con Empoli come capofila. Le altre biblioteche partecipanti includono:

  • Castelfiorentino
  • Capraia e Limite
  • Cerreto Guidi
  • Certaldo
  • Castelfranco di Sotto
  • Fucecchio
  • Gambassi Terme
  • Montaione
  • Montespertoli
  • Montelupo Fiorentino
  • Santa Croce Sull’Arno
  • Vinci

finanziamento e obiettivi del progetto

L’iniziativa è finanziata dalla Regione Toscana nell’ambito del PR FSE+ Toscana 2021-2027, mirata a supportare l’occupazione e la crescita attraverso attività di educazione permanente non formale per la popolazione adulta. Il programma avrà luogo nel triennio 2024-2026.

corsi offerti e dettagli pratici

Il primo corso in partenza sarà “La pet therapy”, programmato dal 28 maggio 2025 al 4 giugno 2025, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, presso la Biblioteca comunale “Renato Fucini” ad Empoli (FI). Per ulteriori informazioni sui corsi, è possibile contattare il numero 0571 757948 , oppure inviare un’email all’indirizzo [email protected] .

dettagli sull’iscrizione ai corsi

L’iscrizione ai corsi deve avvenire tramite email all’indirizzo [email protected] , specificando nell’oggetto “CORSO (Titolo del corso) + Nome partecipante”. È necessario che le richieste vengano inviate almeno sette giorni prima dell’inizio del corso desiderato. La conferma dell’iscrizione verrà effettuata solo dopo la ricezione di un modulo firmato.

Aree tematiche del progetto educativo

I corsi si articolano in diverse aree tematiche, tra cui:

  • Competenze digitali: 83 percorsi formativi per potenziare le competenze digitali dei cittadini.
  • Competenze linguistiche: 45 percorsi formativi per migliorare le abilità linguistiche.
  • Cittadinanza e competenze trasversali:
    • – 74 percorsi di literacy;
    • – 61 percorsi sulla globalizzazione;
    • – 76 percorsi per il benessere dei cittadini.

sostenibilità e inclusione sociale

Sarà posta particolare attenzione all’inclusione delle persone con disabilità, alla lotta contro la discriminazione, nonché alla promozione delle pari opportunità e della parità di genere, in conformità con i principi stabiliti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.

dove trovare ulteriori informazioni sul programma completo?

I dettagli completi riguardanti il programma sono disponibili sul sito ufficiale della Rete REA.net.