Emergenza meteo in versilia: 200mila euro per ripristinare la sicurezza in un mese

Contenuti dell'articolo

Recentemente, un intenso evento meteorologico ha colpito la zona settentrionale della Toscana, in particolare la Versilia. Il Consorzio di Bonifica ha prontamente attuato una serie di interventi urgenti per affrontare le problematiche emerse a seguito di questa emergenza. Grazie ai fondi stanziati dalla Regione Toscana e alle risorse interne, il totale degli investimenti effettuati si avvicina ai 200mila euro.

interventi immediati nella versilia

Il presidente Dino Sodini ha sottolineato l’impatto devastante del nubifragio che ha causato l’attivazione dello stato di emergenza da parte della Regione. I dati pluviometrici registrati sono stati significativi: quasi 100 millimetri a Pietrasanta, oltre 225 a Pomezzana e circa 123 a Camaiore. In risposta alla situazione critica, sono stati attivati tutti gli impianti idrovori e sono state adottate misure preventive come l’installazione di una pompa mobile in via Pontenuovo a Pietrasanta.

operazioni di bonifica e rimozione detriti

Durante l’emergenza, il personale del Consorzio ha operato incessantemente per garantire il monitoraggio delle opere di bonifica e per rimuovere i materiali galleggianti accumulatisi nei corsi d’acqua. Gli interventi hanno incluso:

  • Rimozione dei detriti dai canali principali come Canale Ritomboli e Canale promiscuo Bocchette.
  • Pulizia dei corsi Gaggetto, Carraia e Paduletto.
  • Interventi sul torrente Baccatoio e in località Vitoio (Pietrasanta).
  • Gestione delle criticità anche nei comuni limitrofi come Camaiore e Viareggio.

investimenti successivi all’emergenza

A seguito della crisi iniziale, sono stati eseguiti ulteriori lavori per ripristinare la normalità. Oltre 67mila euro sono stati utilizzati per interventi su vari corsi d’acqua tra cui:

  • Aquarella
  • Canaletta Fiume Camaiore
  • Fosso Cagiolo
  • Ponte Via dei Ghivizzani

sopralluoghi e manutenzioni straordinarie

Nella località Cansoli nel comune di Stazzema è stata registrata una frana significativa che ha compromesso il Canale del Giardino. Sono stati effettuati lavori urgenti per rimuovere il materiale accumulatosi nel letto del canale con costi superiori ai 43mila euro. Inoltre, si è intervenuti anche sul canale Carraietta a Pietrasanta, dove un cedimento arginale ha richiesto la costruzione di una scogliera per garantire la stabilità dell’argine stesso.

conclusioni sull’efficienza degli interventi

Sodini, evidenziando l’efficacia delle operazioni svolte dal Consorzio, ha espresso gratitudine verso il personale coinvolto che ha dimostrato grande professionalità nel gestire situazioni critiche legate ai cambiamenti climatici sempre più frequenti.