Educazione civica a Firenze: il successo del progetto Civis Etica tra Fondazione Franchi e Istituto Galluzzo

progetti innovativi per l’educazione civica
Attività come la creazione di orti scolastici, giornate dedicate all’assenza di smartphone e laboratori teatrali sui diritti umani stanno rivoluzionando il modo di approcciare l’educazione civica. Questi progetti pongono l’accento sull’importanza dell’apprendimento attivo, dove gli studenti non si limitano ad ascoltare, ma partecipano attivamente. Il percorso formativo denominato A lezione di educazione civica è stato realizzato dall’Istituto Comprensivo Statale Galluzzo, in collaborazione con la Fondazione Franchi, un ente fiorentino che opera nel campo educativo e dell’innovazione digitale.
conclusione del progetto e riconoscimenti
Il prossimo mercoledì 28 maggio, si terrà l’evento conclusivo con la cerimonia di consegna dei diplomi di Civis Etica agli studenti, officiata dalla Dott.ssa Susanna Pizzuti, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale Ufficio V. Giulio Luzzi, Vicepresidente della Fondazione Franchi, ha sottolineato l’importanza della pratica nella cittadinanza attiva: “Non basta conoscere i principi della nostra Repubblica; è fondamentale viverli”. Durante il progetto, gli studenti hanno creato una mappa dei luoghi abbandonati nel loro quartiere e redatto una lettera indirizzata al sindaco per sensibilizzare su tali problematiche.
l’importanza dell’affettività nell’educazione civica
La Dirigente Scolastica Maria Teresa Frassetti ha evidenziato che “l’educazione all’affettività deve essere costante e non occasionale”. Tra le iniziative intraprese c’è stata anche una raccolta di giocattoli e cibo a favore dei bambini in Palestina e Ucraina. Questo approccio è considerato essenziale per promuovere una formazione civica completa. La capacità di gestire emozioni, comunicare empaticamente e rispettare le identità altrui è vista come fondamentale per una convivenza armoniosa. Frassetti afferma: “Non esiste vera cittadinanza senza relazioni” e sottolinea come riconoscere il valore degli altri sia cruciale per costruire una società più equa.
- Dott.ssa Susanna Pizzuti – Dirigente Ufficio Scolastico Regionale Ufficio V
- Giulio Luzzi – Vicepresidente Fondazione Franchi
- Maria Teresa Frassetti – Dirigente Scolastica