Econo.Mia di Amazon: migliora le tue competenze economiche online

Contenuti dell'articolo

nuova iniziativa di amazon per l’alfabetizzazione economica

Amazon in Italia ha introdotto un innovativo strumento dedicato alla crescita personale dei propri dipendenti, frutto della collaborazione con ActionAid e la Fondazione Realizza il Cambiamento. Questa iniziativa prende forma attraverso la piattaforma digitale Econo.Mia, concepita per migliorare le competenze economico-finanziarie, fondamentali per prendere decisioni autonome e informate, con particolare attenzione all’equità di genere.

obiettivi del programma Econo.Mia

Econo.Mia si propone di fornire una formazione completa tramite videolezioni e materiali pratici, che mirano a promuovere una cultura di rispetto ed equità. Il programma, sviluppato in collaborazione con la piattaforma Rame, sarà attivo fino alla fine dell’anno.

  • Salvatore Iorio – HR Director Amazon Italia
  • Linda Laura Sabbadini – Ex Direttrice Centrale Istat
  • Katia Scannavini – Co-segretaria Generale ActionAid

dichiarazioni significative sull’iniziativa

Salvatore Iorio ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, evidenziando come la mancanza di competenze finanziarie possa portare a difficoltà nel gestire cambiamenti e obiettivi futuri. Ha affermato che investire nella formazione è cruciale non solo per lo sviluppo professionale, ma anche per quello personale e familiare.

eventi pubblici e riflessioni sull’educazione finanziaria

A partire da alcuni centri logistici, Amazon organizzerà eventi pubblici dedicati all’educazione finanziaria come strumento contro la violenza di genere. Questi eventi offriranno l’opportunità al pubblico di iscriversi gratuitamente al training riservato ai dipendenti e alle loro famiglie.

dati preoccupanti sull’alfabetizzazione economica in italia

Durante il lancio del progetto a Roma, sono emerse statistiche allarmanti riguardanti l’alfabetizzazione economico-finanziaria in Italia. Solo un terzo degli intervistati riesce a comprendere termini chiave come ‘RAL’, ‘inflazione’ e ‘tasso d’interesse’. La carenza di queste conoscenze contribuisce a ingiustizie sociali e aumenta il rischio di violenza economica.

  • Donne guadagnano meno degli uomini
  • Pensioni inferiori rispetto ai colleghi maschi
  • Mancanza di accesso agli strumenti bancari o d’investimento
  • 22% delle donne in condizione di dipendenza finanziaria

il ruolo cruciale dell’educazione finanziaria nella società contemporanea

Katia Scannavini ha evidenziato come l’educazione finanziaria sia essenziale per contrastare le disuguaglianze sociali. Essa rappresenta una leva fondamentale per garantire indipendenza economica alle donne e ridurre il gender gap. L’obiettivo è trasformare i modelli educativi affinché il denaro non sia più percepito come un dominio esclusivamente maschile.

L’iniziativa tra Amazon e ActionAid continuerà durante tutto il 2025, mirando ad avvicinare sempre più persone a questi temi cruciali attraverso eventi sul territorio.

  • Prossimo evento: 22 maggio a Palermo
  • Sensibilizzazione su educazione finanziaria aperta al pubblico
  • Crescita della consapevolezza sui diritti economici delle donne