Donne e finanza: come diventare più consapevoli e tecnologiche

Progetto “Voglio una Borsa Rosa” di Banca Sella
Un’indagine condotta su 650 imprenditori, professionisti e dirigenti ha messo in evidenza le differenze nelle scelte finanziarie tra donne e uomini, dando vita al programma di educazione finanziaria e empowerment femminile denominato “Voglio una Borsa Rosa”. Questo progetto si propone di analizzare e migliorare le abitudini economiche delle donne italiane.
Profilo finanziario delle donne italiane
Dall’analisi emerge che le donne italiane si dimostrano più prudenti e previdenti nella gestione delle proprie finanze. Infatti, il 77% delle donne ha effettuato investimenti negli ultimi anni (contro l’80% degli uomini) e ben il 68%
Risparmio e tecnologia nel mondo femminile
Circa il 40%17%
Anche nell’ambito della tecnologia, le donne si rivelano più attive: il 45%44%52%
- Dati sull’investimento:
- % Donne che investono: 77%
- % Uomini che investono: 80%
- % Donne con piano pensionistico: 68%
- % Uomini con piano pensionistico: 57%
- Dati sul risparmio:
- % Donne soddisfatte del risparmio: 17%
- % Uomini soddisfatti del risparmio: strong >21% li >
li >
- Dati sull’uso della tecnologia:
- % Donne che usano mobile payment: strong >45 % li >
- % Uomini che usano mobile payment: strong >34 % li >
ul >
li > - % Uomini che usano mobile payment: strong >34 % li >
Percettibilità delle competenze finanziarie
Sebbene i dati siano incoraggianti, solo il26% strong > delle donne si considera adeguatamente preparata in ambito finanziario, contro il31% strong > degli uomini. Inoltre,25 % strong > si percepisce con conoscenze limitate (21 % gli uomini). Entrambi i generi tendono a informarsi tramite esperti e fonti online; Le donne risultano più ricettive ai contenuti provenienti da social media.
“Voglio una Borsa Rosa”: iniziativa di Banca Sella
A seguito dei risultati emersi dall’indagine,Banca Sella ha avviato “Voglio una Borsa Rosa” strong>, un’iniziativa finalizzata a colmare il divario di genere attraverso programmi di educazione finanziaria. L’obiettivo è supportare le donne in un percorso verso la crescita personale ed economica mediante contenuti formativi specifici.
Nell’ambito del progetto è stato creato un portale dedicato all’educazione finanziaria femminile, dove vengono pubblicati articoli,guide, video-pillole e podcast. Eventi locali coinvolgono esperti del settore.
L’importanza dell’iniziativa è sottolineata daAnnalisa Grosso strong>, Condirettore Generale di Banca Sella: “I dati mostrano come le donne stiano assumendo un ruolo sempre più significativo nell’economia italiana; pertanto l’educazione finanziaria deve diventare uno strumento chiave per la loro crescita personale ed economica.” p >
- % Donne che usano mobile payment: strong >45 % li >