Discipline stem e disparità di genere alla sapienza

Contenuti dell'articolo

La questione del divario di genere nelle discipline scientifiche in Italia è un tema di crescente importanza, evidenziato da recenti ricerche e iniziative mirate. Il progetto ‘Investing for future. Donne e Steam: da gap a plus’, promosso da Msd Italia con il patrocinio della Sapienza Università di Roma, si propone di affrontare questa problematica.

gap scientifico e consapevolezza giovanile

Secondo un’indagine condotta da Ipsos, emerge che circa due giovani su tre non sono consapevoli del divario significativo tra laureati STEM in Italia rispetto ad altri paesi europei. Inoltre, più del 90% degli intervistati sottovaluta le differenze di genere nel campo delle scienze, evidenziando una continua diminuzione delle iscrizioni femminili negli ultimi dieci anni. Le cause principali identificate dai giovani includono:

  • Pregiudizi di genere (29%)
  • Mancanza di modelli femminili (22%)
  • Orientamento scolastico inefficace (20%)

il ruolo dell’arte nella scienza

L’integrazione tra scienza e arte potrebbe rappresentare una soluzione per colmare questo divario. L’opera ‘Urania’s passion’ dell’artista Lorenzo Quinn simboleggia questo sodalizio, esaltando il contributo delle donne alla scienza attraverso la rappresentazione dell’atomo sostenuto da mani femminili.

iniziative educative e risultati positivi

La rettrice della Sapienza, Antonella Polimeni, ha dichiarato l’importanza del progetto Msd Italia nel promuovere l’uguaglianza di genere. L’università ha implementato azioni per incentivare la partecipazione femminile nei corsi STEM, come:

  • Istituzione di corsi trasversali e transdisciplinari.
  • Azione #100ragazzeSTEM con borse di studio per studentesse meritevoli.

dati incoraggianti ma sfide persistenti

Sebbene i risultati siano promettenti, con un aumento delle laureate in corsi STEM rispetto ai colleghi maschi, la presenza femminile rimane insufficiente rispetto a quella maschile. Si stima che il 62% dei giovani non riconosca esistere un divario nelle opportunità professionali, mentre i dati mostrano una differenza significativa nel tasso di occupazione tra uomini e donne.

sostenere il cambiamento culturale

Nando Pagnoncelli di Ipsos ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra scuola, università e aziende per stimolare l’interesse delle ragazze verso le carriere scientifiche. La valorizzazione delle arti all’interno delle STEM può contribuire a creare un ambiente educativo più inclusivo ed efficace.

conclusioni sul futuro inclusivo nelle stem

L’approccio STEAM (Science, Technology, Engineering, Art and Mathematics) rappresenta una via promettente per superare gli stereotipi tradizionali e promuovere un futuro dove tutte le competenze possano essere valorizzate senza distinzione di genere.