Digitalizzazione nell’edilizia: Albertini Petroni di Assoimmobiliare parla delle sfide attuali

aspetti fondamentali della digitalizzazione nel settore immobiliare
La digitalizzazione rappresenta un elemento sempre più cruciale nel panorama economico contemporaneo, in particolare per il settore immobiliare. Durante l’evento Rebuild 2025, tenutosi al Centro Congressi di Riva del Garda il 6 e 7 maggio, Davide Albertini Petroni, presidente di Assoimmobiliare, ha evidenziato l’importanza di questa trasformazione.
il divario tra grandi aziende e pmi
Secondo Albertini Petroni, la digitalizzazione nelle grandi imprese raggiunge circa il 70%, mentre le piccole e medie imprese (PMI) si fermano attorno al 30%. Nel settore immobiliare, Meno del 10% delle aziende dispone di un team dedicato all’Information Technology o alla digitalizzazione dei processi. Questo dato mette in luce una significativa lacuna che necessita di attenzione.
l’importanza dei dati e dell’intelligenza artificiale
L’intervento ha sottolineato che senza una base digitale già consolidata, l’intelligenza artificiale non potrà generare effetti positivi significativi. È essenziale sviluppare competenze nella raccolta e gestione dei dati per trarre vantaggio dalle nuove tecnologie. La digitalizzazione promette di accorciare le filiere produttive e migliorare la sinergia tra manifatturiero e costruzioni.
miglioramento della qualità del costruito
Un altro punto saliente è la necessità di elevare la qualità degli edifici. Il valore degli immobili dipende sempre più dalle loro prestazioni energetiche misurabili. Un fabbricato con bassi consumi energetici avrà un valore superiore a uno che richiede frequenti interventi manutentivi. Di conseguenza, sarà fondamentale considerare gli immobili nell’ottica del loro ciclo di vita.
- Davide Albertini Petroni – Presidente di Assoimmobiliare
- Rebuild 2025 – Evento sul futuro dell’edilizia
- Cento Congressi Riva del Garda – Location dell’evento