Dengue: quasi 700 casi in italia nel 2024, cresce l’allerta zanzare

Contenuti dell'articolo

Il ritorno della stagione calda porta con sé un nuovo allerta riguardante le zanzare e le malattie che esse possono trasmettere, come la Dengue. I dati aggiornati dell’Istituto Superiore di Sanità riportano un totale di 693 casi confermati di Dengue nel 2024, con un incremento dei casi autoctoni e importati. È fondamentale affrontare questa problematica con misure adeguate per prevenire la diffusione delle infezioni.

L’allerta delle malattie trasmesse dalle zanzare

Secondo Matteo Bassetti, direttore delle Malattie Infettive presso l’Ospedale Policlinico San Martino di Genova, è essenziale che i comuni attuino interventi di disinfestazione nelle aree verdi. Le zanzare sono responsabili della trasmissione di patologie gravi e il periodo primaverile è critico per la deposizione delle uova. La mancanza di fondi e una visione preventiva da parte delle amministrazioni comunali rappresentano ostacoli significativi nella lotta contro queste infestazioni.

L’esempio di Fano

A Fano, dove si è registrato un focolaio significativo di Dengue lo scorso anno, il comune ha emesso un’ordinanza che stabilisce misure preventive obbligatorie. Queste includono comportamenti virtuosi da adottare per prevenire la formazione di focolai larvali:

  • Evitare l’accumulo d’acqua piovana
  • Mantenere puliti cortili e giardini
  • Trattare tombini e fontane con larvicidi
  • Prestare attenzione nei cimiteri e vivai

Luoghi a rischio per la proliferazione delle zanzare

Augusto Scirocchi, esperto in entomologia medica, sottolinea che i luoghi più a rischio non sono solo i parchi pubblici ma anche terrazzi, tombini e cimiteri. Maggio e giugno sono mesi cruciali per attuare campagne preventive attraverso l’uso di insetticidi biologici o chimici per eliminare le uova prima della schiusa. È importante coinvolgere anche i cittadini nella pulizia degli spazi esterni.

Sintomi e prevenzione della Dengue

L’infezione da virus Dengue può manifestarsi in forma asintomatica o con sintomi lievi come febbre alta, dolori muscolari e irritazioni cutanee. Per confermare l’infezione è necessario eseguire test specifici in laboratorio.

  • Febbre accompagnata da mal di testa acuti
  • Dolori muscolari intensi
  • Nausea e vomito
  • Irritazioni cutanee

Cure e vaccini disponibili per la Dengue

Sebbene non esista una terapia antivirale specifica autorizzata contro il virus Dengue, sono disponibili due vaccini tetravalenti sul mercato globale: Dengvaxia e Qdenga, quest’ultimo utilizzato in Italia nell’ambito della medicina dei viaggi. La cura si basa su trattamenti sintomatici volti a sostenere i pazienti durante l’infezione.