Decreto piantedosi e migranti: il caso ocean viking arriva in consulta il 21 maggio

la legge sul soccorso delle navi delle ong
Nel 2023 è stata introdotta una normativa per disciplinare l’attività di soccorso marittimo effettuata dalle organizzazioni non governative (ong). Questo provvedimento, noto come Decreto Piantedosi, ha suscitato un ampio dibattito politico e giuridico.
la questione della legittimità costituzionale
Il 21 maggio 2025, la Corte costituzionale sarà chiamata a esprimersi sulla legittimità del Decreto Piantedosi. Tale decreto è stato oggetto di contestazione da parte dell’opposizione e deriva dalla necessità di regolare le operazioni di soccorso in mare da parte delle ong. La decisione della Corte segue una recente sentenza che ha confermato la costituzionalità della legge sull’abrogazione dell’abuso d’ufficio.
scontro istituzionale sulla questione migratoria
Il tema migratorio continua a generare tensioni tra le istituzioni. Recentemente, la Corte di cassazione ha emesso una sentenza favorevole al Governo riguardo alla detenzione dei migranti in un centro di permanenza in Albania. Lo stesso organo giudiziario ha anche ordinato il risarcimento per i migranti a bordo della Diciotti, suscitando reazioni forti da parte delle forze politiche al governo.
udienza pubblica presso la Corte costituzionale
Nell’udienza pubblica del 21 maggio, i quindici giudici costituzionali esamineranno la questione sollevata dal Tribunale di Brindisi riguardo alla legittimità del Decreto Piantedosi. Questa controversia è emersa nel contesto del ricorso presentato da Sos Mediterranée France contro il fermo amministrativo della nave Ocean Viking.
dettagli sul caso Ocean Viking
Gli avvocati della ong hanno avanzato dubbi circa la conformità del decreto con il diritto internazionale e hanno evidenziato l’obbligo di salvaguardare vite umane in mare. I ricorsi sono stati diretti contro diversi enti governativi, inclusi il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e la Guardia Costiera.
- Corte costituzionale – Giovanni Pitruzzella (relatore)
- Sos Mediterranée – Francesca Cancellaro e Dario Belluccio (avvocati)
- Ministero delle Infrastrutture e Trasporti
- Ministero dell’Interno
- Capitaneria di porto
- Guardia costiera e Questura di Brindisi
- Guardia di finanza – Ettore Figliolia, Lorenzo D’Ascia, Ilia Massarelli (avvocati dello Stato)