Dazi Usa Cina: incontro di dialogo in Svizzera tra sabato e domenica

Contenuti dell'articolo

Il dialogo tra Stati Uniti e Cina sta per riprendere, con un incontro previsto in Svizzera nel fine settimana. Questo confronto mira a ridurre le tensioni legate al conflitto commerciale che ha caratterizzato le relazioni tra le due nazioni negli ultimi anni, principalmente a causa dei dazi imposti dall’amministrazione Trump.

Incontro in Svizzera

Il Segretario al Tesoro americano, Scott Bessent, insieme al Rappresentante per il Commercio, Jamieson Greer, rappresenteranno gli Stati Uniti durante i colloqui. La delegazione cinese sarà guidata dal vice premier He Lifeng. Questo evento segna il primo scambio formale tra Washington e Pechino dopo l’imposizione di tariffe significative sulle importazioni cinesi da parte dell’ex presidente Donald Trump.

Conseguenze dei dazi

L’imposizione di un dazio del 145% sui prodotti cinesi ha portato a ritorsioni immediate da parte della Cina, che ha applicato una tariffa del 125% su beni americani. Le conseguenze di queste misure hanno avuto un impatto notevole sulle economie di entrambi i paesi.

La posizione di Pechino

Pechino ha ribadito la propria determinazione a non compromettere i principi fondamentali e la correttezza nelle trattative con gli Stati Uniti. La Cina sostiene che ogni negoziazione deve basarsi su uguaglianza e rispetto reciproco, sottolineando che qualsiasi forma di pressione non avrà effetto sulla sua posizione.

Dichiarazioni del portavoce cinese

Il portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, ha dichiarato che la posizione riguardo ai dazi statunitensi rimane immutata. Inoltre, è stato specificato che se gli Stati Uniti desiderano risolvere la questione attraverso il dialogo devono riconoscere l’impatto negativo delle loro politiche tariffarie.

  • Scott Bessent – Segretario al Tesoro USA
  • Jamieson Greer – Rappresentante per il Commercio USA
  • He Lifeng – Vice Premier Cinese
  • Lin Jian – Portavoce del Ministero degli Esteri Cinese