Darsena europa a livorno: una svolta decisiva per il porto

Contenuti dell'articolo

svolta positiva per la darsena europa nel porto di livorno

Recentemente, si è registrato un significativo progresso per la Darsena Europa all’interno del porto di Livorno. L’accordo tra la Regione e il Commissario straordinario, approvato dalla Giunta di Palazzo Strozzi Sacrati, consente l’avvio dei lavori per la nuova banchina.

La delibera, presentata dal presidente Giani durante una conferenza stampa, stabilisce un’intesa con il Commissario straordinario Luciano Guerrieri per la realizzazione della Piattaforma Europa. Questo accordo attua le disposizioni previste dal D.L. 32/2019, modificato dalla Legge 55/2019, riguardanti le opere marittime e i dragaggi necessari nella fase iniziale del progetto.

L’approvazione rappresenta una tappa cruciale poiché consente al Commissario straordinario di procedere con l’approvazione dei progetti, sostituendo ogni altra autorizzazione necessaria, eccetto quelle ambientali e paesaggistiche. La Regione Toscana ribadisce il proprio impegno attraverso la legge regionale 44/2022, che prevede un contributo straordinario fino a 200 milioni di euro a favore dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale.

Il presidente Giani ha affermato: “La Darsena Europa è pronta a diventare realtà. Si intende trasformare Livorno in un porto sempre più moderno e competitivo nel Mediterraneo.” Ha evidenziato come questo progetto strategico rafforzi il ruolo del porto nello scenario internazionale. Inoltre, ha sottolineato che i fondi pubblici e privati mobilitati contribuiranno a rendere l’infrastruttura all’avanguardia.

  • Giani
  • Luciano Guerrieri
  • Francesco Gazzetti

Il progetto della Piattaforma Europa costituisce un’opera infrastrutturale fondamentale per potenziare il sistema portuale toscano e nazionale. Si inserisce tra gli interventi caratterizzati da elevata complessità tecnica e impatto socio-economico significativo.

A seguito della conclusione della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), è stata autorizzata l’immersione in mare dei sedimenti dragati nei siti previsti dal progetto. L’accordo regionale è frutto di un ampio lavoro istruttorio che ha coinvolto vari settori competenti della Regione e il Comune di Livorno.