Cura digitalizzata con intelligenza artificiale: 14 percorsi lanciati da gesualdo

innovazione nella sanità: l’assistente digitale Clara
Durante la manifestazione Ai Week, si è presentata l’assistente digitale Clara, un’innovazione significativa nel settore della sanità. Questo strumento rappresenta una vera e propria rivoluzione nell’approccio alla cura dei pazienti, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la qualità del servizio sanitario.
obiettivi dell’evento e il ruolo di Fism
Il presidente della Federazione delle società medico-scientifiche italiane (Fism), Loreto Gesualdo, ha sottolineato che il principale scopo è quello di garantire una sanità equa per tutti. La prevenzione è fondamentale, ma è essenziale assicurarsi che i pazienti possano accedere a percorsi di cura adeguati quando necessario. Negli ultimi due anni, Fism ha avviato ben 14 nuovi patient journey, focalizzati su malattie cronico-degenerative e rare, attraverso un processo digitalizzato. Questi percorsi mirano a:
- ridurre i tempi di attesa;
- eliminare i viaggi della speranza;
- migliorare la qualità della vita del paziente e del caregiver.
il contributo dell’intelligenza artificiale nei percorsi di cura
Nell’ambito dell’Ai Week, sono state coinvolte dieci federate Fism in discussioni riguardanti il ruolo dell’intelligenza artificiale nei processi di cura. È stata messa in evidenza l’importanza delle istituzioni e delle società scientifiche nel supportare questo cambiamento. Inoltre, si è discusso su come le competenze digitali debbano essere trasferite ai pazienti per facilitare la loro esperienza nel sistema sanitario.
presentazione di Clara: Ai clinical navigator
Un momento saliente dell’evento è stato il lancio di Clara: Ai Clinical Navigator, sviluppato da Visionage srl. Questo assistente digitale offre supporto ai professionisti sanitari durante il percorso terapeutico dei pazienti. Clara permette al medico di accedere a linee guida aggiornate e segnala trial clinici pertinenti per ogni singolo paziente, rappresentando così un vero cambiamento nel modo in cui viene gestita la salute.
l’importanza dell’intelligenza umana nella medicina
Gesualdo ha richiamato l’attenzione sull’importanza dell’intelligenza naturale nel campo medico. L’interazione umana rimane cruciale; nessun strumento tecnologico può sostituire il contatto umano necessario per rassicurare i pazienti durante le cure. L’intelligenza artificiale deve quindi servire a liberare tempo prezioso ai medici affinché possano dedicarsi maggiormente all’aspetto umano del loro lavoro.