Cross di pistoia aiuta 14 bambini con cure da gaza

Contenuti dell'articolo

operazione di trasporto sanitario umanitario in italia

La Cross di Pistoia ha recentemente condotto una significativa missione di Medevac, finalizzata al trasporto urgente di pazienti da contesti emergenziali. Questa operazione ha portato sul suolo italiano 14 bambini palestinesi provenienti dalla Striscia di Gaza, affetti da patologie gravi, principalmente oncologiche e conseguenti a ferite da arma da fuoco.

dettagli della missione

L’operazione è stata parte integrante di un programma di assistenza umanitaria promosso dal governo italiano ed è terminata all’alba del giorno successivo. I piccoli pazienti, accompagnati da 44 familiari, saranno assistiti in vari ospedali distribuiti in diverse Regioni italiane, tra cui Sicilia, Lazio, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana. Due dei bambini sono stati accolti presso l’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze e l’Ospedale pediatrico Opa di Massa.

intervento della centrale cross

La Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario (Cross) è intervenuta su richiesta del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile. Per la prima volta nella sua storia, il corridoio umanitario ha visto l’impiego simultaneo di due velivoli dell’Aeronautica Militare.

impegno e organizzazione

Il presidente Eugenio Giani ha espresso orgoglio per il risultato ottenuto dalla Cross, evidenziando come questa missione dimostri la prontezza della Toscana nell’offrire supporto sanitario a chi ne ha bisogno. La Cross ha stabilito un protocollo d’intesa con la 46° Aerobrigata di Pisa e ha già realizzato operazioni simili in passato; Questa missione ha richiesto un incremento significativo delle risorse e del personale coinvolto.

  • Eugenio Giani – Presidente della Regione Toscana
  • Centrale Cross – Pistoia
  • Aeronautica Militare Italiana
  • Ospedale pediatrico Meyer – Firenze
  • Ospedale pediatrico Opa – Massa
  • Dipartimento Nazionale di Protezione Civile
  • ASL Toscane
  • Volontariato ANPAS, CRI e Misericordie

sorveglianza durante il trasporto aereo

L’impegno della Cross si è articolato su più fronti: la sala operativa ha lavorato per identificare gli ospedali adeguati per le cure necessarie ai bambini e per coordinare i trasferimenti dai luoghi d’arrivo agli ospedali. Inoltre, a bordo dei C-130J erano presenti tecnici e infermieri della Cross insieme a professionisti delle ASL Toscane.

sorveglianza sulla sicurezza del team toscano

I piccoli pazienti sono stati prelevati direttamente dall’aeroporto Eilat Ramon nel distretto meridionale israeliano. A causa delle condizioni belliche nella regione circostante, i velivoli hanno effettuato una sosta tecnica al Cairo prima di proseguire verso Ramon per imbarcare i bambini.

sintesi finale sull’operatività della cross

Eugenio Giani conclude sottolineando come la Cross abbia sviluppato sinergie efficaci con i referenti sanitari regionali italiani e all’interno del sistema sanitario toscano grazie alla professionalità acquisita negli anni. Questo approccio garantisce sempre team formati che operano con efficienza nelle situazioni critiche.

  • Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario (Cross)
  • Dipartimento Nazionale di Protezione Civile
  • Aerobrigata 46° – Pisa
  • Sistemi sanitari regionali italiani
  • Team medici ed infermieri volontari