Crescita dell’usato su Subito.it: 27 miliardi nel 2024

evoluzione della compravendita dell’usato in italia
L’undicesima edizione dell’Osservatorio Second Hand Economy, condotta da Bva Doxa per Subito, analizza l’importanza crescente della compravendita di oggetti usati tra gli italiani. Questa pratica si è consolidata come un comportamento economico alternativo e circolare, riflettendo un cambiamento significativo nelle abitudini di consumo.
trend di acquisto e vendita nel 2024
Nel 2024, il 63% degli italiani ha dichiarato di aver partecipato alla compravendita di oggetti usati, con un incremento di 3 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Questo fenomeno evidenzia una continua crescita dal 2015, quando solo il 44% della popolazione era coinvolto in tali pratiche. La second hand economy si afferma quindi come la scelta predominante nel panorama dei consumi.
impatto economico della second hand economy
Nel corso del 2024, la second hand economy ha generato un valore record di 27 miliardi di euro, segnando un aumento di 1 miliardo rispetto al 2023. Di questo importo, ben 14,4 miliardi provengono dall’attività online, che per la prima volta supera quella offline. Il numero degli utenti attivi sulla piattaforma Subito ha raggiunto una media quotidiana di 2,6 milioni, mostrando una crescita costante.
categorie più rilevanti nella compravendita
Le categorie principali che hanno contribuito al valore totale includono:
- veicoli: 10,8 miliardi di euro
- casa & persona: 7,3 miliardi di euro
- Elettronica: 5,2 miliardi di euro
- sporte hobby: 3,1 miliardi di euro
dettagli sulle motivazioni degli acquisti e delle vendite
I motivi che spingono gli italiani verso la second hand rimangono stabili ma mostrano un incremento nelle ragioni legate al risparmio (61%), alla riduzione degli sprechi (42%) e al guadagno (37%). L’acquisto usato viene percepito come vantaggioso non solo dal punto di vista economico ma anche sociale.
valori associati alla second hand economy
Nell’ambito dei valori attribuiti alla compravendita dell’usato nel 2024 emerge prepotentemente l’importanza del concetto “dare valore alle cose” (55%), superando leggermente il tema della sostenibilità (54%). Questi valori sono sempre più riconosciuti anche dalle generazioni più mature.
aumento del risparmio familiare grazie all’usato
Sulla base delle dichiarazioni rilasciate, il 58% degli italiani ha confermato che l’acquisto di beni usati ha avuto un impatto positivo sul bilancio familiare. Il risparmio medio percepito rispetto agli acquisti nuovi è stato stimato intorno al 42%.
differenze regionali nella compravendita dell’usato in italia
I dati mostrano che le regioni più attive nella compravendita dell’usato nel 2024 sono:
- Lombardia: 4,6 miliardi di euro generati
- Lazio e Campania: pari merito con 2,9 miliardi ciascuna
- Puglia: crescita significativa da 2,1 a 2,8 miliardi euro generati