Crescita anemica in futuro secondo brzeski: niente recessione

analisi della crescita economica in europa
Nel primo trimestre del 2025, l’andamento dell’economia europea ha superato le aspettative, mostrando una leggera crescita che ha contribuito a sostenere la situazione economica complessiva. Secondo quanto dichiarato da Carsten Brzeski, Global Head of Macro di ING, durante un evento tenutosi a Milano, si prevede una crescita moderata per il futuro, senza Anticipare segnali di recessione.
previsioni per il 2025
Le stime indicano che la crescita nell’anno corrente si attesterà intorno allo 0.7-0.8%, con prospettive di miglioramento nel prossimo anno. Brzeski ha sottolineato che un euro forte agisce come un dazio sulle esportazioni, influenzando negativamente le dinamiche commerciali europee. Nonostante un outlook prevalentemente negativo, ci sono elementi incoraggianti sul lungo termine grazie a un possibile aumento degli stimoli fiscali.
impatto delle politiche statunitensi
Nell’ambito delle relazioni internazionali, Brzeski ha commentato le tariffe imposte durante l’amministrazione Trump, evidenziando come queste siano ai massimi storici e paragonabili a quelle del 1930. Ha aggiunto che tali misure potrebbero essere utilizzate per negoziare accordi futuri. Anche se Trump non rappresenta la fine del dollaro americano, le sue politiche sembrano basate su fondamenta instabili.
prospettive della Federal Reserve
Per quanto concerne gli Stati Uniti, si prevede una recessione nel 2025 e la Federal Reserve potrebbe mostrarsi riluttante a ridurre i tassi d’interesse a causa di pressioni politiche. Sebbene siano previsti due tagli nel corso dell’anno, questi non saranno particolarmente aggressivi.
- Carsten Brzeski
- Dollaro americano
- Federal Reserve
- Aumento degli stimoli fiscali
- Tariffe commerciali