Corsi di formazione a empoli per la rete rea.net

Il progetto “REAlizza il futuro – Apprendimento permanente nelle biblioteche REA.net” rappresenta un’importante iniziativa volta a promuovere l’educazione continua per gli adulti. Questa iniziativa, che coinvolge tredici biblioteche della Rete REA.net, mira a soddisfare le esigenze formative del territorio attraverso una serie di corsi diversificati.
partenariato e finanziamento
La rete è composta dalle seguenti biblioteche: Empoli, Castelfiorentino, Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Certaldo, Castelfranco di Sotto, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montespertoli, Montelupo Fiorentino, Santa Croce sull’Arno e Vinci. Il progetto è finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del PR FSE+ Toscana 2021-2027, con particolare attenzione all’occupazione e alla crescita.
aree tematiche dei corsi
I corsi offerti si articolano in diverse aree tematiche:
- Competenze Digitali: 83 percorsi formativi
- Competenze Linguistiche: 45 percorsi formativi
- Competenze Trasversali e di Cittadinanza:
- 74 percorsi di literacy
- 61 percorsi di cittadinanza globale
- 76 percorsi per il benessere dei cittadini
inclusione e pari opportunità
L’iniziativa pone un forte accento sull’inclusione delle persone con disabilità, sulla non discriminazione e sulla promozione delle pari opportunità, seguendo i principi della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.
dettaglio dei corsi attivi nel primo trimestre
I corsi previsti nel primo trimestre comprendono una varietà di argomenti legati al benessere, literacy, linguistica e digitale. Di seguito sono elencati alcuni dei principali corsi programmati:
benessere
- ‘La pet therapy’
- ‘Alimentazione naturale e consapevole’
- ‘Garden therapy’
- ‘Educazione alimentare per lo sport’
literacy
- ‘Leggere e comprendere le bollette’
- ‘Fact checking’
linguistica
- ‘Corso di lingua inglese parlato e scritto livello A1-A2’
- ‘Corso di lingua italiana parlato e scritto livello A1-A2’
digiitale
- ‘Digital family: educazione digitale per la famiglia’
Per ulteriori informazioni sui corsi o per iscriversi è possibile contattare i numeri indicati o inviare un’email all’indirizzo fornito.