Corsa champions il pari punti tra tre squadre e le possibili soluzioni

Serie A: Juventus, Roma e Lazio in lotta per il 4° posto. Regolamento per la qualificazione alla Champions League
Con l’avvicinarsi della conclusione della Serie A 2024/25, la competizione per un posto nella Champions League si intensifica. Juventus, Roma e Lazio sono attualmente appaiate a quota 63 punti, mentre il Bologna è a una sola lunghezza di distanza. Con ancora nove punti disponibili, la corsa rimane aperta e squadre come Atalanta, Fiorentina e Milan (con una partita da recuperare) continuano a nutrire speranze di qualificazione europea.
La classifica attuale vede l’Atalanta al terzo posto con 68 punti, seguita da Juventus, Roma e Lazio a 63, Bologna a 62, Fiorentina a 59 e Milan a 54. In tale contesto equilibrato, ogni incontro diventa cruciale e gli scontri diretti tra le squadre concorrenti assumono un’importanza fondamentale. Pertanto, risulta interessante comprendere le regole previste nel caso di arrivo a pari punti al termine della stagione.
Sistema di determinazione in caso di due squadre pari punti
La Serie A ha definito norme specifiche per stabilire le posizioni in classifica senza ricorrere agli spareggi, eccetto che per lo scudetto e la retrocessione. Se due squadre terminano il campionato con lo stesso punteggio al quarto posto, si considerano innanzitutto gli scontri diretti: chi ottiene più punti negli scontri diretti prevale. Qualora persista la parità, si valutano successivamente la differenza reti negli scontri diretti, poi la differenza reti generale, infine il numero totale di gol segnati. Solo come ultima opzione si procederà con un sorteggio.
Tre o più squadre pari punti: utilizzo della classifica avulsa
Nell’eventualità che tre o più squadre giungano a pari punti, entra in gioco la classifica avulsa, che considera esclusivamente i risultati delle partite disputate tra le formazioni interessate. Anche in questo caso vengono seguiti criteri progressivi: prima i punti ottenuti negli scontri diretti tra le squadre coinvolte; poi la differenza reti interna; quindi la differenza reti generale; infine i gol segnati nell’intero torneo.
A oggi, la Juventus detiene un vantaggio nella classifica avulsa con 6 punti (1 vittoria e 3 pareggi), seguita dalla Roma con 5 punti (1 vittoria, 2 pareggi e 1 sconfitta), mentre la Lazio è ferma a 1 punto (1 pareggio e 2 sconfitte). Resta da disputare lo scontro diretto tra Juventus e Lazio: una vittoria della Juventus consoliderebbe il suo vantaggio; un pareggio favorirebbe invece la Roma grazie alla differenza reti; una vittoria della Lazio riaprirebbe i giochi ma lascerebbe comunque avanti i giallorossi.
Dunque, l’esito della corsa per il prestigioso quarto posto nella Champions League sarà determinato non solo dalle prestazioni sul campo ma anche dai calcoli regolamentari: solo al termine del campionato si saprà chi tra Juventus, Roma e Lazio riuscirà ad accaparrarsi questa ambita posizione.
- Juventus
- Roma
- Lazio
- Bologna
- Fiorentina
- Milan
- Atalanta