Coordinamento produttori vino Montelupo Fiorentino: ecco le degustazioni in arrivo

montelupo fiorentino: un nuovo coordinamento tra produttori di vino
A Montelupo Fiorentino sta emergendo un innovativo coordinamento tra i produttori vinicoli locali. Nonostante le dimensioni contenute della zona, operano qui diverse aziende rinomate, impegnate nella coltivazione della vite e nella produzione di vini di alta qualità, molti dei quali biologici e alcuni vinificati in terracotta, una pratica storicamente radicata nel territorio.
caratteristiche del territorio agricolo
Il paesaggio agricolo di Montelupo è complesso e variegato. Esso include la riva sinistra dell’Arno fino a monte della Pesa, parte integrante del Consorzio Chianti Colli Fiorentini. I versanti lungo il Torrente Pesa comprendono aree della Val di Virginio e Turbone, oltre a vigneti storici situati nella pianura di Fibbiana, menzionati anche dai Medici.
clima favorevole alla viticoltura
Dal punto di vista climatico, Montelupo beneficia delle correnti d’aria che scorrono dalle colline circostanti verso l’Arno, contribuendo a creare un microclima ideale per la viticoltura. Le fertili alture del Montalbano sono testimoni della famosa affermazione del Redi: “Qui il vento tira e tirerà per sempre”.
iniziative promozionali delle aziende vinicole
L’incremento sia quantitativo che qualitativo delle produzioni vinicole ha spinto il sindaco Simone Londi a promuovere un piccolo coordinamento con l’obiettivo di generare valore aggiunto. Questa sinergia coinvolge diverse aziende locali come Tenuta di Petrognano, Poggio Nardini, Fattoria di Sammontana e Tenuta di San Vito in Fiori di Selva.
eventi recenti e futuri
Il gruppo ha già partecipato ad alcune iniziative promozionali, visitando il Museo del Fiasco Toscano presso la Torre Lunga dei Bartolozzi. Due delle quattro aziende hanno preso parte all’evento “Castello DiVino” a Capraia Fiorentina, un’importante occasione per incontri e degustazioni. Il prossimo appuntamento si svolgerà mercoledì 4 giugno alla Mostra del Chianti di Montespertoli, dove avrà luogo un confronto tra i vini delle due località sotto la guida del Presidente dell’AIS Toscana, Cristiano Cini.
dichiarazioni degli amministratori locali
“È sorprendente pensare a Montelupo come una terra produttrice di buoni vini”, commenta l’assessore Lorenzo Nesi . “Anche nel campo vinicolo le aziende locali possiedono caratteristiche distintive ed elementi qualitativi notevoli. È fondamentale valorizzare queste realtà legandole alle strategie promozionali territoriali in atto.”
- Sindaco: Simone Londi
- Assessore: Lorenzo Nesi
- Presi da AIS Toscana: Cristiano Cini
- Aziende coinvolte: Tenuta Petrognano, Poggio Nardini, Fattoria Sammontana, Tenuta San Vito in Fiori di Selva
- Museo visitato: Museo del Fiasco Toscano
- Evento partecipato: Castello DiVino a Capraia Fiorentina
- Prossimo evento: Mostra del Chianti di Montespertoli (4 giugno)