Controlli contro l’abbandono dei rifiuti a Fucecchio con ispettori ambientali

Contenuti dell'articolo

Il raggio d’azione degli ispettori ambientali di Alia Multiutility si espande ulteriormente, con l’introduzione del servizio anche nel comune di Fucecchio, a partire dal 3 giugno. Con questa iniziativa, il numero totale dei comuni toscani che beneficiano della presenza degli ispettori sale a 37, all’interno di un totale di 65 gestiti da Alia. Queste figure professionali operano in collaborazione con la polizia municipale per garantire il rispetto delle normative ambientali e il mantenimento del decoro urbano.

obiettivi e impatto degli ispettori ambientali

Lorenzo Perra, presidente di Alia Multiutility, sottolinea l’importanza dell’opera di sensibilizzazione e controllo del territorio, mirata a rafforzare il senso civico nella comunità. Fucecchio ha raggiunto quasi l’87% di raccolta differenziata nel 2023, secondo i dati dell’Agenzia Regionale Recupero Risorse della Toscana. Gli ispettori contribuiranno a migliorare ulteriormente queste percentuali e la qualità della vita dei cittadini.

Iniziative per il decoro urbano

Emma Donnini, sindaca di Fucecchio, evidenzia come la lotta contro gli abbandoni e il decoro urbano siano temi centrali per l’amministrazione comunale. Sono stati avviati quattro progetti specifici in sinergia con la polizia municipale:

  • Fucecchio Pulita: verifica del conferimento dei rifiuti e raccolte differenziate.
  • Pronto Intervento Ambientale: controlli su segnalazioni da parte della comunità.
  • Controlli in centro storico: pattugliamenti per garantire il decoro nell’area centrale.
  • Controlli al mercato: supervisione sul corretto smaltimento dei rifiuti durante le attività mercatali.

compiti e risultati degli ispettori

Nell’ambito delle loro funzioni, gli ispettori hanno effettuato oltre 18.500 controlli nel primo trimestre del 2025 e hanno elevato 579 verbali per un valore complessivo superiore a 84.000 euro. Nel corso del 2024 sono stati circa 79.000 i controlli effettuati con oltre 2.700 verbali emessi.

Aree di intervento specifiche

I compiti principali degli ispettori includono:

  • Controllo e monitoraggio: verifica dello stato della pulizia urbana e gestione dei rifiuti.
  • Lotta agli abbandoni illegali: individuazione delle discariche abusive e collaborazioni con le forze dell’ordine.
  • Aziende commerciali: assicurarsi che rispettino le norme riguardanti lo smaltimento dei rifiuti.
  • Sensibilizzazione: educare i cittadini sulle buone pratiche ambientali.
  • Cittadinanza attiva: gestione delle segnalazioni riguardo problematiche ambientali.

squadra degli ispettori ambientali

Sono attualmente attivi un totale di 42 ispettori sul territorio toscano centrale, coprendo diversi comuni tra cui:

  • Agliana
  • Bagno a Ripoli
  • Barberino-Tavarnelle
  • Borgo San Lorenzo
  • Carmignano

I progetti messi in atto mirano non solo al monitoraggio ma anche alla creazione di una maggiore consapevolezza ecologica tra i cittadini attraverso azioni quotidiane condivise per preservare l’ambiente e migliorare il decoro urbano.