Contratti federali con Harvard in discussione, la risposta dell’ateneo a Trump

Recenti sviluppi riguardanti l’Università di Harvard evidenziano tensioni significative tra l’ateneo e l’amministrazione Trump. Con un provvedimento annunciato dal New York Times, si prevede un ulteriore taglio di 100 milioni di dollari ai fondi federali destinati all’università, segnando una rottura nei rapporti tra il governo e l’istituzione accademica.
la battaglia con trump
Questa decisione si inserisce in una serie di attacchi contro Harvard, accusata di non conformarsi a una sentenza della Corte Suprema del 2023 che vieta discriminazioni razziali nei processi di ammissione. Inoltre, è stata criticata per presunti episodi di antisemitismo e per promuovere ideologie contrarie ai valori nazionali. Già in precedenza, erano stati congelati 3,2 miliardi di dollari in fondi pubblici e bloccata la possibilità per Harvard di accogliere nuovi studenti internazionali.
l’impatto dei tagli
I contratti colpiti da questo nuovo provvedimento includono collaborazioni con nove agenzie federali. Tra i progetti interessati vi sono studi sul caffè commissionati dal National Institute of Health e programmi formativi per dirigenti del Dipartimento della Sicurezza Interna. La lettera governativa menziona anche la recente assegnazione di una borsa da parte della Harvard Law Review a uno studente coinvolto in eventi controversi.
risposta dell’università
Il presidente dell’università, Alan Garber, ha definito tali misure come “illegali e ingiustificate”, avvertendo che queste azioni potrebbero compromettere il futuro educativo di molti studenti e studiosi. In un’intervista rilasciata a NPR, Garber ha descritto le manovre governative come “sconcertanti” e dannose non solo per Harvard ma per l’intero Paese. Ha inoltre messo in discussione la logica dietro i tagli ai finanziamenti destinati alla ricerca scientifica.
- Alan Garber – Presidente dell’Università di Harvard
- Donald Trump – Ex Presidente degli Stati Uniti
- Allison D. Burroughs – Giudice Federale
- National Institute of Health – Agenzia Federale
- Dipartimento della Sicurezza Interna – Agenzia Federale
Garber ha esortato la comunità accademica a mantenere saldi i propri principi e ad affrontare le sfide future con determinazione, sottolineando l’importanza del ruolo delle università nella produzione e diffusione della conoscenza.