Conclave per il Papa: scopri chi è il cardinale Marc Ouellet

Il cardinale canadese Marc Ouellet, che ha compiuto 80 anni, si presenta nuovamente come uno dei candidati papabili per il prossimo conclave. Pur non essendo elettore a causa della sua età, la sua lunga carriera ecclesiastica e le sue esperienze lo rendono un candidato di rilievo. Ouellet ha guidato il dicastero vaticano per i vescovi, responsabile della selezione dei candidati per le sedi episcopali nel mondo.

la carriera ecclesiastica

Marc Ouellet è cresciuto in una famiglia cattolica del Quebec e ha sviluppato una profonda fede durante l’adolescenza. Dopo aver conseguito la licenza in teologia all’Università di Montreal, è stato ordinato sacerdote nel 1968. Ha servito in Canada e successivamente ha insegnato in Colombia, dove è entrato nell’ordine dei Sulpiziani nel 1972.

La sua formazione accademica include una licenza in filosofia ottenuta all’Università di San Tommaso d’Aquino a Roma e un dottorato in teologia dogmatica presso l’Università Gregoriana nel 1982. Ha ricoperto ruoli di insegnamento e rettorato sia in Colombia che a Montreal, fino ad arrivare all’Istituto Giovanni Paolo II per Studi sul Matrimonio e la Famiglia a Roma dal 1996 al 2002.

Nel 2001 è stato consacrato vescovo da Giovanni Paolo II e nominato arcivescovo di Quebec nel 2002. Tre anni dopo è diventato cardinale e dal 2010 ha diretto la Congregazione per i Vescovi. Sebbene abbia presentato le sue dimissioni obbligatorie al raggiungimento dei 75 anni, queste sono state accolte solo nel gennaio del 2023.

la visione della Chiesa

Marc Ouellet si distingue per un orientamento prevalentemente conservatore ma con una visione moderna che cerca di adattarsi ai cambiamenti sociali. È un fervente sostenitore del celibato sacerdotale e oppone l’ordinazione delle donne, pur riconoscendo l’importanza del loro ruolo nella Chiesa.

  • Fervente difensore del celibato sacerdotale
  • Contrario all’ordinazione delle donne
  • Oppositore al matrimonio tra persone dello stesso sesso
  • Sostenitore dell’accoglienza ai migranti
  • Conoscenza approfondita dell’America Latina

motto episcopale: Ut Unum Sint

L’unità e la comunione sono centrali nella sua visione ecclesiale; considera l’Eucaristia non solo come celebrazione ma anche come cultura essenziale per mantenere equilibrio spirituale. Riconosciuto come teologo di fama mondiale, mostra coerenza nelle sue posizioni sulla Comunione.

caratteristiche personali

Conosciuto per la sua umiltà e trasparenza, Ouellet predilige liturgie solenni focalizzate sulla divinità piuttosto che sull’uomo. È aperto all’uso della Forma Extraordinaria del Rito Romano ed è rispettato come un vero pastore con grande senso di responsabilità.