Conclave per il Papa: scopri chi è il cardinale Cristobal Lopez Romero

Contenuti dell'articolo

cristobal lópez romero: un cardinale impegnato nel dialogo interreligioso

Cristobal López Romero emerge come una figura di spicco tra i cardinali partecipanti al Conclave 2025. Prelato spagnolo della congregazione salesiana, attualmente ricopre il ruolo di arcivescovo di Rabat, in Marocco. La sua carriera è caratterizzata da un forte impegno nel dialogo con i musulmani e nella promozione del benessere dei migranti.

il sostegno alla sinodalità

López Romero si distingue anche per essere un fervente sostenitore del Sinodo sulla Sinodalità, esprimendo la convinzione che tale processo vada oltre la mera democratizzazione della Chiesa. Ha affermato che chi non concorda con le decisioni sinodali ha un “obbligo morale” di sostenerle.

un percorso formativo e professionale significativo

Nato il 19 maggio 1952 a Vélez-Rubio, in Spagna, López Romero entra nell’ordine salesiano in giovane età, emettendo i suoi primi voti a 16 anni e quelli solenni a 22. Dopo aver completato gli studi nei seminari salesiani di Girona e Barcellona, viene ordinato sacerdote nel 1979. I suoi primi anni sono dedicati al servizio delle comunità svantaggiate a Barcellona.

Nel 1984 inizia un’importante esperienza in Paraguay, dove si dedica alla pastorale giovanile e assume vari ruoli di leadership all’interno della congregazione. La sua carriera internazionale include quasi due decenni trascorsi in Paraguay (1984-2003) e successivi incarichi in Marocco dal 2003 al 2011. Successivamente torna in America Latina come superiore provinciale salesiano in Bolivia (2011-2014) prima di guidare la provincia salesiana di María Auxiliadora in Spagna (2014-2017). Nel 2017 Papa Francesco lo nomina arcivescovo di Rabat e due anni dopo lo eleva al cardinalato.

impegno per il dialogo interreligioso

Il cardinale è noto per il suo forte impegno nel dialogo interreligioso, soprattutto tra cristiani e musulmani, grazie alla sua posizione privilegiata in Marocco. Ha elogiato Papa Francesco per l’enfasi data a questo tipo di dialogo nonostante le critiche ricevute da alcune frange della Chiesa.

iniziative significative nella comunità cattolica

Un momento cruciale nella sua carriera è stato l’ospitare Papa Francesco durante la visita del pontefice in Marocco nel marzo 2019, commemorando l’ottavo centenario dell’incontro tra San Francesco d’Assisi e il sultano al-Malik al-Kamil. In seguito a questo evento, ha avviato diverse iniziative per promuovere il “dialogo” all’interno della comunità cattolica marocchina.

la questione migratoria

López Romero affronta la migrazione non come un semplice “problema”, ma come una conseguenza complessa legata a fattori quali povertà, guerre e cambiamenti climatici. Propone inoltre l’organizzazione di un sinodo specificamente dedicato alla migrazione come fenomeno globale che richiede attenzione collettiva dalla Chiesa cattolica.

  • Cristobal López Romero – Arcivescovo di Rabat
  • Papa Francesco – Pontefice
  • San Francesco d’Assisi – Figura storica simbolica
  • Sultano al-Malik al-Kamil – Rappresentante storico dell’incontro interreligioso