Conclave oggi: tutti gli occhi sul comignolo della sistina

Contenuti dell'articolo

Il Conclave si avvia oggi, con inizio fissato per le 16.30, per scegliere il 267esimo Papa dopo la scomparsa di Francesco, avvenuta il 21 aprile scorso.

conclave: rito e modalità di votazione

Alle 16.15 nella Cappella Paolina avrà luogo una processione guidata dal cardinale Pietro Parolin, il più anziano tra i cardinali elettori. Durante questa cerimonia, i cardinali invocheranno lo Spirito Santo, seguita dalla proclamazione dell’“Extra omnes” da parte dell’arcivescovo Diego Ravelli, maestro delle celebrazioni liturgiche.

Sotto le magnifiche volte affrescate da Michelangelo inizierà la fase di voto. Ogni cardinale esprimerà la propria scelta scrivendo il nome su una scheda accompagnata dalla frase “Eligo in Summum Pontificem”, che sarà poi inserita nell’urna. Per l’elezione del nuovo Papa è necessario ottenere il consenso dei due terzi dell’assemblea, ovvero 89 voti.

fumate della cappella sistina: attesa e significato

Da stasera l’attenzione globale sarà rivolta al comignolo della Cappella Sistina. La prima fumata è prevista per le ore 19. Nei giorni successivi ci saranno due fumate quotidiane: una a metà mattina (intorno alle 12) e una nel tardo pomeriggio (indicativamente alle 17.30). Se si raggiunge la maggioranza richiesta, la fumata sarà bianca e annuncerà l’elezione del nuovo Papa. In caso contrario, verrà prodotta fumo nero attraverso un mix di schede bruciate e sostanze chimiche specifiche.

profilo del prossimo papa: aspettative e caratteristiche

Durante una recente congregazione, i cardinali hanno delineato le caratteristiche desiderate per il futuro Papa: si cerca una figura che sia presente e vicina alla gente, capace di fungere da guida in un contesto globale complesso e segnato da crisi profonde.

tempistiche per l’elezione del nuovo papa: confronti storici

È improbabile che oggi possa arrivare la fumata bianca dal comignolo della Cappella Sistina. Analizzando le elezioni passate degli ultimi Pontefici, tipicamente ci sono voluti due o tre giorni per raggiungere un accordo sulla figura da eleggere.

  • Paolo VI: eletto in tre giorni (dal 19 al 21 giugno 1963)
  • Giovanni Paolo I: scelto dopo due giorni (26 agosto 1978)
  • Giovanni Paolo II: eletto in tre giorni (16 ottobre 1978)
  • Benedetto XVI: eletto al secondo giorno (19 aprile 2005)
  • Papa Francesco: eletto il 13 marzo 2013 dopo cinque scrutini.

cardinali a santa marta: organizzazione logistica del conclave

I cardinali elettori hanno preso possesso delle stanze a Casa Santa Marta tramite sorteggio. Alcuni risiedono anche nell’edificio adiacente poiché non tutte le stanze sono disponibili. Durante tutto il Conclave i telefonini saranno schermati nelle aree designate; Piazza San Pietro non sarà soggetta a questa restrizione.