Conclave e il mistero del ritardo della prima fumata

ritardo nella prima fumata del conclave del 7 maggio 2025

Il Conclave del 7 maggio 2025 ha suscitato grande attenzione, con un notevole ritardo rispetto alle tempistiche previste. La giornata si è conclusa con l’arrivo della fumata nera, che si è manifestata solo alle 21, anziché alle 19 come inizialmente programmato. Di seguito sono riportati i dettagli relativi a questo evento significativo.

conclave: il ritardo della prima fumata nera

La cerimonia di apertura del Conclave ha visto la partecipazione di numerosi cardinali, impegnati nell’elezione di un nuovo Papa dopo la scomparsa di Bergoglio. L’evento ha catturato l’interesse di milioni di fedeli e spettatori in tutto il mondo, collegati tramite vari mezzi per seguire gli aggiornamenti.

Le tempistiche stabilite non sono state rispettate. La chiusura della Cappella Sistina, contrariamente a quanto previsto, è avvenuta circa un’ora più tardi rispetto all’orario fissato delle 16:30. Le fasi preliminari hanno richiesto più tempo del previsto, portando così alla fumata nera, attesa per le 19, a slittare fino alle ore 21. Il Vaticano ha fornito chiarimenti al riguardo.

motivo del ritardo: il retroscena

L’attesa prolungata per la prima fumata ha generato speculazioni e preoccupazioni tra i fedeli riguardo ai motivi alla base del ritardo. Alcuni hanno ipotizzato che potesse esserci stato un accordo rapido tra i cardinali o che vi fossero problemi legati ai votanti.

Fonti vaticane hanno confermato che il processo stava procedendo regolarmente, sebbene in modo più lento rispetto al piano originale. Un fattore determinante sarebbe stata la lunga meditazione condotta dal cardinale Raniero Cantalamessa, durata circa 45 minuti. Questo momento contemplativo era parte integrante delle celebrazioni rituali del Conclave e ha influito sulla programmazione generale.

Aggiungendo ulteriore complessità alla situazione, il numero elevato di cardinali presenti potrebbe aver contribuito al rallentamento dell’intero processo elettorale.

  • CARDINALE RANIERI CANTALAMESSA
  • Bergoglio (Papa precedente)
  • Diverse personalità ecclesiali coinvolte nel Conclave
  • Membri del clero e osservatori internazionali presenti all’evento